Gnocco fritto emiliano

Tipo di ricetta: Antipasto
Numero di porzioni: 6
Tempi di preparazione: 150 Minuto(i)
Tempi di cottura: 2 Minuto(i)
Difficoltà: Molto facile

Ingredienti:
500 g farina
120 g stracchino
20 g burro
1 dl di acqua frizzante
1 dl di latte
olio di semi di arachidi
sale
Preparazione:
tappa 1
Scaldate leggermente il latte e sciogliete il burro a bagnomaria.
tappa 2
Disponete la farina a fontana e al centro disponete il latte tiepido, il burro, lo stracchino e il sale .

tappa 3
Impastare il tutto aggiungendo acqua frizzante poco alla volta e secondo necessità. Formare una palla, incidetela con un taglio a croce e lasciatela riposare 2 ore protetta da un canovaccio.

tappa 4
Lavorate nuovamente la pasta per pochi secondi e poi stendetela con un mattarello sul piano di lavoro infarinato fino a uno spessore di circa 4 mm.

tappa 5
Con un coltello a lama piatta incidete la sfoglia con tagli incrociati in modo da ottenere tanti rombi di circa 5 cm di lato.

tappa 6
Scaldate abbondante olio di arachidi in una padella antiaderente e, quando sarà bollente, friggetevi gli gnocchi pochi alla volta. Prelevateli con una paletta forata, sgocciolateli bene e metteteli ad asciugare su 3-4 fogli di carta da cucina sovraposti.

tappa 7
Disponeteli quindi in un cestino rivestito con un tovagliolo e serviteli caldi accompagnando, se vi piace, con salumi, crescenza e sottaceti.

INGREDIENTI
Farina
500 gr
Strutto
70 gr
Zucchero
1 cucchiaino
Sale
10 gr
Acqua
180 ml circa
Lievito di birra
12 gr
PER FRIGGERE
Olio di oliva
q.b. (oppure secondo la tradizione strutto q.b.)

Per preparare lo gnocco fritto, sbriciolate in una ciotola il lievito di birra (1) , unite il cucchiaino di zucchero quindi versate 50 ml di acqua tiepida (2): fate sciogliere bene il lievito mescolando con un cucchiaino (3)

unite poi 2 cucchiai di farina (4), quanta ne serve per formare una pastella molto morbida (5), che lascerete riposare per mezz’ora. Passata la mezz’ora versate la restante farina in una ciotola capiente ed unite la pastella (6),

ggiungete lo strutto (7), dopodiché fate sciogliere i 10 gr di sale in circa 125 ml di acqua tiepida (8) ; quando il sale si sarà disciolto versate tutta l’acqua all’interno della ciotola e cominciate a impastare (9).

Quando il liquido sarà stato interamente incorporto alla farina (10), trasferite l’impasto su un piano infarinato e lavoratelo fino a quando sarà diventato liscio ed omogeneo (11), quindi date all’impasto una forma di palla, e incidetela a croce (12),

e posizionatelo in una ciotola capiente che avrete precedentemente spolverizzato con una manciata di farina (13), sigillate la ciotola con della pellicola trasparente (14). Lasciate lievitare per circa 4 ore in un ambiente tiepido e privo di correnti d’aria, fino a quando l’impasto avrà circa triplicato il volume.

Trascorso il tempo necessario, riprendete l’impasto e lavoratelo su un piano infarinato (16) e stendetelo in una sfoglia dello spassore di circa 3 mm (17); con un tagliapasta con la lama liscia ricavate dei rombi o dei quadrati di 8-10 cm di lato (18).

A questo punto preparate una pentola, con abbondante olio di oliva (o strutto) e fatelo riscaldare per bene (19).

Immergete pochi gnocchi per volta nell’ olio di oliva (o nello strutto bollente), fateli friggere (20), scolateli con una schiumarola (21) e mettete gli gnocchi fritti ad asciugare su un pezzo di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Servite lo gnocco fritto ancora caldo accompagnandolo con un bel tagliere di salumi misti, lardo e con qualche formaggio con cui andrete a riempirli dopo averli tagliati a metà….Buon appetito!!