Apple pie by montersino
Ingredienti:
Ingredienti per la pasta:
uova intere gr. 50 (1 uovo)
farina 00 gr.550
sale gr. 10
burro gr. 200
acqua gr. 100
zucchero semolato gr. 100
Per il ripieno:
mele a fette 1 kg
1 zucchero semolato gr. 100
cannella in polvere gr. 4
amido di mais gr. 25
succo di limone gr. 20
Preparazione:
tappa 1
Impastate gli ingredienti della pasta come una normale brisè: mettete in planetaria burro, zucchero e sale. Poi unite l’acqua, le uova e in ultimo la farina e lavorate l’impasto fino ad ottenere una pasta elastica ed omogenea. Io ho messo il tutto nella macchina del pane e fatto impastare a lei.. Questa frolla resta un’attimino più “anonima” rispetto alla classica, il che si addice perfettamente a questa torta perchè fa risaltare molto le mele..
tappa 2
Condite le mele con lo zucchero il succo di limone, la cannella macinata e l’amido di mais.
tappa 3
Stendete la pasta sottilmente, rivestite uno stampo per torte e riempite con il composto di mele, dopo aver messo un leggero strato di pan di spagna sul fondo (io ho messo pangrattato).
tappa 4
Coprite con un altro foglio di pasta, sigillate bene i bordi, spennellate con burro fuso e spolverate con zucchero semolato e cannella macinata (io la spennellatura non l’ho fatta).. fate anche dei taglietti o incisioni con il coltello..
tappa 5
Fate cuocere in forno già caldo a 180 C 30-40 min
Ingredienti:
300 gr di farina integrale
3 cucchiai di zucchero (io ho utilizzato quello vanigliato che avevo preparato qualche tempo fa mettendo la stecca di vaniglia a ”macerare” nello zucchero)
150 gr di burro freddo di frigo
3-4 cucchiai di acqua gelata
PER IL RIPIENO
8 mele (io ho usato quelle Golden)
50 gr di uvetta
2-3 cucchiai di acqua
80 gr di zucchero (sempre vanigliato)
1 cucchiaio di cannella
2 cucchiai di farina di mandorle
INOLTRE
1 uovo sbattuto
zucchero da spolverare q.b.
Prima di tutto lavorare la farina con il burro tagliato a cubetti e allo zucchero,ottenendo un composto bricioloso;aggiungere a questo punto l’acqua gelata a sufficienza da formare un composto liscio ed omogeneo.Formare una palla e far riposare in frigo per almeno un ora.
Sbucciare le mele , tagliarle a pezzetti e farle cuocere insieme all’uvetta ;coperte e a fuoco medio in una padella dai bordi alti ,fino a quando saranno tenere.A questo punto scolare il tutto e far raffreddare ;dopodiche’ aggiungere lo zucchero e la cannella.
A questo punto riprendere la pasta dal frigo e stendere un po’ piu’ di meta panetto allo spessore di 3 mm circa.
Foderare uno stampo imburrato e infarinato .
Cospargere con la farina di mandorle e versare il composto di mele e uvetta in questo guscio di frolla.Quindi coprire con la pasta rimasta.
Spennellare i bordi con acqua fredda e sigillare bene.
Fare dei tagli a raggiera al centro della torta , spennellare con l’uovo sbattuto e infine cospargere di zucchero la superficie .Cuocere in forno per 40-45 minuti circa a 180 gradi.
Ingredienti per l’impasto:
150gr di burro ammorbidito
300gr di farina
acqua q.b.
1 pizzico di sale
1 tuorlo
Ingredienti per il ripieno:
4 mele
2 3 cucchiaini di cannella
succo di un limone
1 bustina di zucchero vanigliato
2 cucchiai di zucchero semolato
1 tuorlo
Preparazione:
tappa 1
Disponete la farina a fontana e aggiungete il tuorlo, il sale, il burro a l’acqua fredda.
Impastate bene e formate una palla. Avvolgetela in una pellicola e lasciatela riposare per circa 30minuti.
tappa 2
Intanto che l’impasto riposa, preparate il ripieno e fate riscaldare il forno a 200 gradi.
Sbucciate e tagliate le mele a cubetti, mettetele in una ciotola e aggiungete lo zucchero, la cannella, lo zucchero vanigliato e il succo di limone. Mescolate tutto delicatamente.
tappa 3
Stendete 2/3 di pasta con un mattarello e adagiatela su una tortiera imburrata ed infarinata. Tagliate con un coltello la pasta in eccesso sui bordi.
tappa 4
Riempite la teglia con le mele che avete preparato prima, e cospargetele con dei pezzetti di burro.
tappa 5
Stendete con un mattarello la pasta rimanente e adagiatela sul ripieno.
Con una forchetta sigillate bene i bordi e forate la superfice della torta, per far cuocere meglio l’interno.
tappa 6
Se vi è avanzato l’impasto, potete formare delle decorazioni con delle forme e applicarle sulla torta.
Se vi è avanzato l’impasto, potete formare delle decorazioni con delle forme e applicarle sulla torta.
tappa 7
Spennellate la torta con un albume ed infornate. Dopo 30 minuti di cottura, abbassate la temperatura a 170 gradi e fate cuocere altri 30 minuti.
Al termine della cottura, spolverizzate la torta con lo zucchero a velo.
Ingredienti per la frolla:
350 gr di farina
50 gr di fecola
mezza bustina di lievito
150 gr di zucchero
2 uova
un pizzico di sale
vino bianco q.b.
Ingredienti per il ripieno:
3 mele belle grosse sbucciate e tagliate a pezzetti
1 cucchiaio colmo di maizena
succo di limone
poco liquore
cannella o zenzero o buccia di limone grattugiata
preparare la frolla unendo tutti gli ingredienti ed aggiungendo vino bianco fino a renderla morbida e lavorabile. Metterla in un sacchetto e lasciarla in frigo mentre si prepara il ripieno.
Unire il succo di limone alle mele tagliate e tutti gli altri ingredienti, stendere 3/4 della frolla, foderare il fondo di una tortiera e versarvi il ripieno, stendere la pasta rimanente e con essa coprire le mele, decorare a piacere e mettere in forno a 160°, forno ventilato, per 45 minuti
Pie tatin – sorprese alle mele
Tipo di ricetta: Dessert
Numero di porzioni: 6
Tempi di preparazione: 15 Minuto(i)
Tempi di cottura: 10 Minuto(i)
Difficoltà: Facile
Ingredienti:
Ingredienti per la pasta:
300 gr di farina
180 gr di burro
20 gr di zucchero
1 tuorlo
3 cucchiai di acqua
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 pizzico di sale
Per il ripieno:
crema di latte (la vendono in tutti i supermercati, in alternativa usare la marmellata)
2 mele piccole
Preparazione:
tappa 1
Preparazione:Sciogliere il burro, aggiungere il tuorlo, l’acqua, lo zucchero e la farina (nella quale avete setacciato sale e lievito), impastate e lasciare riposare la pasta al fresco per circa 30 minuti.
Nel frattempo sbucciate e tagliate le mele in piccoli pezzettini
Stendete la pasta col mattarello ad uno spessore di circa 3-4 millimetri, ricavatene dischi di 2 dimensioni diverse (prendete la teglia per fare le crostatine e reoglatevi per la misura).
Posizionate il disco più grande nelle formine, rimpire con la mele e ricoprire con 1 cucchiaio di crema di latte.
Posizionare il 2 disco di frolla e sigillare i bordi con l’altro disco di pasta
tappa 2
Cottura: forno caldo 180 per circa 15 minuti. I pie devono essere ben dorati, sotto come sopra.
tappa 3
Attenzione! Se li mangiate subito il ripieno scotta (mi sono bruciata un dito, sono troppo ingorda!)
Quando li mangiate, fuoriuscirà la crema di latte molto calda.
Sono ancora più buoni se mangiati con panna montata ed un pizzico di cannella
Apple pie americana o torta di mele di nonna papera-oer la pasta brisée
300 gfarina 00
90 gzucchero
120 gburro
100 gacqua
1 pizzicosale
Ricetta apple pie di nonna papera per il ripieno
1 kgmele Golden (o golden delicious o Granny smith)
succo di mezzo limone
100 gzucchero di canna
1 cucchiainocannella in polvere (o meno a seconda dei gusti)
2 cucchiaifarina (o amido di mais)
2 pizzichisale
q.b.burro (per spennellare)
Preparazione

Apple pie americana o torta di mele di nonna papera
1) Preparate la pasta brisée almeno 2-3 ore prima o meglio ancora la sera prima. Mettete in una ciotola la farina, lo zucchero ed il sale, unire il burro freddo a dadini, iniziare ad impastare unendo anche l’acqua molto fredda. Lavorare il tutto molto velocemente giusto per amalgamare l’impasto poi metterlo nella pellicola e riporre in frigo per almeno 2-3 ore.

2) Per il ripieno: sbucciate e levate il torsolo alle mele, fatele a fette spesse e mettetele in una ciotola con il succo del limone, lo zucchero, il sale e la cannella in polvere quindi mescolate bene. In una tazzina mettete la farina e diluitela con il succo che si creerà nella ciotola delle mele (prelevatelo con un cucchiaio), qunado sarà una pastella liquida unitelo alle mele e mescolate ancora.

3) Riprendete la pasta brisée, dividetela in 2 parti, una più grande dell’altre e stendete quest’ultima in un cerchio, imburrate uno stampo del diametro di circa 22 cm e rivestitelo bucherellando il fondo. Disponete tutte le mele, poi stendete un altro disco con la pasta rimasta e chiudete bene sigillando come vedete in foto.
Infine praticate un foro centrale e dei tagli con un coltellino in modo che il vapore delle mele fuoriesca dall’apple pie.
Spennellate di burro ed infornate a 190° per circa 10 minuti e abbassando a 180° per i rimanenti 30-40 minuti sempre a forno statico.
Gli ultimi 15 minuti di cottura tirate fuori la torta apple pie di nonna papera dal forno, spennellate di nuovo di burro e cospargete di zucchero, quindi infornate di nuovo.