Tipo di ricetta: Dessert
Numero di porzioni: 8
Tempi di preparazione: 2 ora(e)
Tempi di cottura: 1 ora(e)
Difficoltà: Difficile
Ingredienti:
Per la base:
3 uova
120 gr di zucchero a velo
125 gr di farina manitoba
la scorza grattugiata di un piccolo limone non trattato
4-5 gr di lievito per dolci
Per la Bagna al limoncello:
150 gr d’acqua
75 gr di zucchero
la scorza grattugiata di un piccolo limone non trattato
limoncello qb (quantità a piacere)
Per la Crema Chantilly al limone:
200 ml di latte fresco intero
50 ml di limoncello
1 uovo intero
75 g di zucchero
40 g di farina 00
la buccia di un limone non trattato
100 g di panna fresca
Preparazione:
Per la base:
Con l’aiuto delle fruste elettriche sbattete molto bene a crema le uova con lo zucchero, finchè potrete scrivere (il famoso 8 senza che si cancelli subito). Ora setacciate la farina col lievito ed aggiungetela delicatamente e poco alla volta alla crema, con l’aiuto di una spatola, cercando di incorporare aria con movimenti dal basso verso l’alto. Ora aggiungete la scorza di limone e ponete l’impasto in una teglia imburrata ed infarinata dal diametro di 20 cm. Cuocete in forno ventilato a 175 C per 30-35 minuti. Per verificare la cottura fate sempre la prova stecchino.
Per la Bagna al limoncello:
Preparate la bagna facendo bollire a fuoco vivo, per circa 15 minuti, l’acqua con lo zucchero e la buccia di un limone (utilizzate il pelapatate).
Aspettate che si intiepidisca ed aggiungete del limoncello, in quantità a piacere, secondo il vostro gusto.
Per la Crema Chantilly al limone:
Mettete in un pentolino il latte e il limoncello e la buccia di limone e portate quasi a bollore. Nel frattempo in un altro pentolino sbattete bene l’uovo con lo zucchero. Aggiungete la farina setacciata e amalgamate bene. Dopo aver eliminato la buccia di limone, versate il latte caldo e fate rapprendere a fuoco bassissimo mescolando sempre. In 3 minuti circa è pronta. Fate raffreddare completamente la crema al limone ed aggiungete la panna montata leggermente zuccherata (io di solito metto 10 gr di zucchero per ogni 100 ml di panna), mescolando delicatamente per non fare smontare il composto, in modo da ottenere una crema chantilly al limoncello.
Assemblaggio della torta:
Dopo aver fatto raffreddare bene la base, eliminate delicatamente la crosticina superiore aiutandovi con un coltello e livellando bene il pan di spagna. Ora tagliate superiormente un disco dello spessore di circa 1 cm e mettetelo da parte. Scavate delicatamente nell’interno la base restante in modo da formare un incavo al centro della torta in cui successivamente inserirete la crema. La parte interna della torta che avrete scavato sarà quella che andrà a formare l’effetto mimosa. Tagliatela a cubettini e mettetela da parte. Ora bagnate la parte dell’incavo con la bagna al limoncello. Farcite l’incavo con la crema chantily al limone preparatala, sovrapponete il disco tenuto da parte bagnandolo prima con la bagna al limoncello e poi ricopritelo di crema. Con l’aiuto di una spatola, glassate bene con la crema anche i bordi della torta e poi decoratela coi cubettini di mimosa tenuti da parte facendoli aderire delicatamente.
Decorate se vi piace spolverizzando la superficie con zucchero a velo e con qualche fragolina. Io ho utilizzato dei tagliabiscotti per tagliare le fragole e dar loro la forma di cuoricini!
Link della ricetta sul mio blog:
http://anastasiagrimaldi.blogspot.com/2012/03/torta-mimosa-con-crema-chantilly-al.html