Pasta gratinata con verdure

ngredienti:
Dosi per sei persone:
400 grammi di pasta (formato corto preferibilmente di cottura non troppo rapida);
50 grammi di crescenza;
50 grammi di grana grattugiato;
200 grammi di melanzane (una di piccola – media dimensione);
300 grammi di zucchine (una media);
200 grammi di piselli;
300 grammi di zucca gialla;
mezza cipolla grande;
2 cucchiai di olio.
Per la besciamella:
500 ml di latte;
40 grammi di burro;
40 grammi di farina;
noce moscata;
un pizzico di sale.
Preparazione:
La besciamella.
Fate fondere il burro in una casseruola e dopo aver allontanato la pentola dalla fiamma unite la farina precedentemente setacciata. Mescolando i due ingredienti lontano dalla fiamma contrasterete l?eventuale formazione di grumi. Quando il roux (è il termine che viene utilizzato per indicare il preparato di burro e farina utilizzato appunto per addensare creme e salse) è diventato un composto omogeneo e ben amalgamato rimettete sul fuoco e fate cuocere per alcuni minuti a fuoco molto dolce. Spostate nuovamente la pentola dal fornello e versate a filo il latte intiepidito sul roux. Fate cuocere la salsa besciamella per circa dieci minuti fino a quando comincerà ad addensarsi. Unite un pizzico di sale e a piacere della noce moscata. Con queste dosi otterrete una salsa di consistenza simile alla crema pasticcera, quindi con una struttura sostenuta; se volete una consistenza più fluida diminuite le dosi di farina e il tempo di cottura. Per evitare la formazione della pellicina sulla superficie della salsa fatevi aderire della pellicola.
Il condimento.
Per il condimento ho utilizzato diversi tipi di ortaggi che ho cucinato singolarmente in modo da controllarne meglio i tempi di cottura e lasciare a ciascun ingrediente il giusto livello di croccantezza.
Prima di procedere alla cottura preparate tutte le verdure. Lavate e tagliate a cubetti le melanzane; sbucciate e eliminate i filamenti della zucca e tagliate anch?essa a piccoli cubetti; lavate e spuntate le zucchine e tagliatele a rondelle sottili; spuntate i fagiolini e tagliateli a pezzetti lunghi circa due centimetri. Ora avviatevi alla cottura di piselli, melanzane, zucca e zucchine.
Tritate molto finemente la cipolla e fatela cuocere in una padella insieme ad un cucchiaio d?olio e un poco di acqua. Dopo circa dieci minuti unite i piselli e fate cuocere per circa altri 15 minuti. Se necessario unite dell?acqua o del brodo vegetale. Prima di spegnere aspettate che tutto l?eventuale liquido sia evaporato, dopo di che trasferite i piselli in un insalatiere capiente.
Sempre sulla stessa padella versate la zucca e fatela cuocere per circa dieci minuti insieme ad un?altro cucchiaio d?olio.Trasferite anch?essa nello stesso recipiente insieme ai piselli. Ora cuocete le melanzane con dell?olio ed uno spicchio d?aglio intero, che eliminerete dopo la cottura. Suggerisco di far cuocere le melanzane fino a farle diventare morbide, ma non sfasciate. Unitele ai piselli e alla zucca. Infine fate saltare, per pochi minuti, le zucchine nella padella con un filo d?olio e tenetele da parte.
Ora, proseguite con la cottura della pasta e dei fagiolini. Riempite una pentola con dell?acqua, versate dentro i fagiolini, salate e portate a bollore. A questo punto versate la pasta e fatela cuocere molto al dente (circa meta del tempo indicato nella confezione). Scolate il tutto e mescolatelo alle altre verdure miste. Aggiungete qualche fogliolina di basilico e rimescolate ancora.
Imburrate una pirofila e versate circa metà del quantitativo del composto di pasta e verdura, distribuite metà della besciamella, circa metà delle rondelle di zucchine, i pezzetti di crescenza e spolverate con abbondante parmigiano. Versate la restante pasta e coprite con la besciamella rimasta, disponete le fettine di zucchine e spolverate nuovamente con il parmigiano. Se preferite, anziché procedere per strati, come ho fatto io, potete mescolare precedentemente le verdure (potete tenere da parte alcune fettine di zucchine da disporre sulla superficie della pasta) con la pasta, la besciamella il parmigiano e la crescenza. Io, ho preferito procedere in questo modo per non strapazzare troppo la pasta nel mescolamento!
Riscaldate il forno a 180 gradi e fate cuocere la pasta per 10 minuti circa fino a quando non si crea una crosticina dorata.