Paste di mandorla siciliane

Ingredienti per circa 500 g di biscotti:

farina di mandorle: 250 g
zucchero semolato: 250 g
vanillina: 1 bustina
albumi: 95 g (circa 3)
zucchero a velo: q.b. (per i biscotti a “esse”)
ciliegie candite: q.b.
mandorle intere pelate: q.b.
Preparazione

In una ciotola capiente mescolare farina di mandorle, zucchero semolato e vanillina. Unire poi gli albumi e impastare bene fino ad ottenere un composto omogeneo.

– Per i biscotti a “esse”

Su una spianatoia ruvida, ricavare dall’impasto dei cilindri di circa 2 cm di diametro e 9 cm di lunghezza e con ciascuno di essi formare una “esse”. Se durante il procedimento si formano delle piccole crepe, non c’è da preoccuparsi: l’impasto è molto friabile e basterà ricompattare le fessure con le mani. Ricoprire di zucchero a velo tutta la superficie dei biscotti con l’aiuto di un setaccio e porli su una teglia ricoperta di carta forno. Cuocere in forno ventilato preriscaldato a 180° per 8′.

– Per i biscotti con ciliegina o mandorla

Mettere un po’ di impasto in una sparabiscotti o in una sac à poche con bocchetta larga e formare il biscotto (conviene farlo direttamente sulla teglia o su una superficie liscia per favorirne il distacco dalla bocchetta; poi si possono cuocere i biscotti direttamente sulla teglia o trasferirli su carta forno come ho fatto io). Ripetere il procedimento fino ad esaurimento dell’impasto.

Su ogni biscotto porre mezza ciliegia candita o una mandorla intera pelata, premendo leggermente in modo da farla aderire bene. Cuocere in forno ventilato preriscaldato a 180° per 8′.

Terminata la cottura, sfornare ed aspettare che i biscotti si raffreddino prima di toglierli dalla teglia, altrimenti potrebbero rompersi. Il risultato finale lascerà tutti a bocca aperta