Baccalà alla siciliana

Blog Giallo Zafferano

Ingredienti per 4 persone

1 kg di filetto di baccalà già bagnato e pronto alla cottura
due cipolle rosse affettate fini
2 spicchi di aglio tritati con prezzemolo
8-10 pomodorini ciliegino tagliati a metà
1 cucchiaio abbondante di capperi in salamoia
8-10 olive taggiasche a pezzetti
5-6 olive verdi a metà
3 patate lessate a parte e poi tagliate a fette
olio extravergine d’oliva q/b
poco sale e pepe bianco macinato al momento
Procedimento

Lavate ancora con cura il baccalà, eliminate eventuali spine nascoste e tamponatelo con carta da cucina resistente o meglio teli, infine tagliate il baccalà a fette in orrizontale.

Mettete in ammollo in acqua fredda i capperi e le olive per eliminare il sapore della salamoia poi lasciate sgocciolare da un colino.

Affettate fini le cipolle e tritate finemente anche l’aglio con il prezzemolo; lavate e tagliate a metà i pomodorini.

Ponete a lessare anche le patate con la buccia, a cottura lasciatele raffredddare e poi eliminate la buccia.

In una padella capiente scaldate almeno 4 cucchiai di olio e soffriggete le cipolle aggiungendo qualche cucchiaiata di acqua calda affinchè non si brucino, aggiungete il trito di aglio e prezzemolo e poi i tocchi di baccalà, fateli insaporire per qualche minuto ai due lati.

Aggiungete i pomodorini le olive e i capperi poi al bollore unite un bicchiere di acqua calda e chiudete con il coperchio abbassando la fiamma al minimo.

Voltate delicatamente i pezzi di baccalà almeno una volta durante la cottura che sarà di circa 30′. Abbiate cura di aggiungervi le patate già tagliate scuotendo la padella per amalgamarle in modo tale da non rompere il baccalà cotto e fate restringere il fondo di cottura semmai fosse ancora abbondante.

Assaggiate di sale, macinatevi il pepe e servite il baccalà alla siciliana caldo, a piacere potete aggiungervi fette di polenta grigliata.