INGREDIENTI PER CIRCA 50 CHIPS
Olio di oliva
2 cucchiai
Olio di semi
per friggere q.b.
Rosmarino
1 rametto
Sale
grosso 1 presa
Brodo
vegetale 2 litri
Farina di mais
Fioretto 500 gr
■ PREPARAZIONE
Per preparare la polenta chips iniziate ponendo sul fuoco una capiente pentola con il brodo vegetale (1) e l’olio di oliva (2) . Raggiunto il bollore versate a pioggia la farina (3)
mescolando velocemente con la frusta affinché non si formino i grumi (4). Cuocete la polenta per 40 minuti, continuate a mescolare sempre nello stesso verso (5), miscelando lo strato più profondo con quello più superficiale fino ad amalgamare il composto per bene . Intanto oliate con un filo d’olio d’oliva una teglia bassa (6)
Polenta chips
e quando la polenta sarà cotta versatela sulla teglia (7) e spalmatela con l’aiuto di una spatola (8), dovrete ottenere un rettangolo dello spessore di 1 cm. Per livellarla stendete sopra un foglio di carta da forno e pressate la superficie con un mattarello (9). Ora ponete la teglia in frigorifero per almeno due ore fino a quando la polente non risulterà compatta.
Polenta chips
Una volta freddata la polenta , ponetela su un tagliere, pareggiate i lati ritagliando i bordi (10) e ricavate dei bastoncini di larghezza 2 cm e lunghezza 8 cm (11-12).
Polenta chips
Friggete i bastoncini di polenta in abbondante olio di semi a 180 gradi (13) e poi scolate le chips di polenta (14) su un foglio di carta assorbente. A parte preparate un trito di rosmarino e sale grosso (15) che andrete a cospargere sui bastoncini. Se preferite potete cuocere le chips di polenta in forno a 220° per circa 15 minuti, fino a quando risulteranno ben dorate e croccanti. La vostra polenta chips è ora pronta per essere gustata!