POLLO AL CURRY

POLLO AL CURRY
Ingredienti per 4 persone:
600gr di petto di pollo tagliato a tocchetti
1 cucchiaio di curry
1 cipolla
2 carote
1 limone
olio extravergine d’oliva
sale
Preparazione:
Come prima cosa, controllate i bocconcini di pollo ed eliminate eventuali ossicini. Quindi fateli macerare per circa 20 minuti con il succo di mezzo limone. Fate scaldare un filo d’olio in una padella e mettete a rosolare il pollo per circa 10 minuti a fuoco basso. Aggiungete un poco d’acqua, giusto a coprire il fondo della padella, salate ed aggiungete il curry. Girate tutto per bene.
Nel frattempo preparate un trito molto fine di cipolla e carota, aggiungete il trito di verdure al pollo, ed aggiungete un altro filo d’acqua, per mantenere il sughetto abbastanza denso.
Fate cuocere per alti 15 minuti a fuoco basso, fin quando il pollo non assume un bel colore ambrato, se necessario aggiustate di sale. Poco prima di spegnere il fuoco versate il succo di mezzo limone nella padella e mescolate tutti gli ingredienti.


RICETTA PROVATA
INGREDIENTI
Aglio
2 spicchi
Sale
q.b.
Brodo
vegetale o acqua bollente q.b
Cipolle
2 (circa 200 gr)
Peperoni
1 verde (circa 230 gr)
Curry
2 cucchiai (20 gr)
Mele
2 (circa 400 gr)
Olio di oliva
extravergine 40 ml
Pollo
petto 800 gr
Pomodori
ramati 3 (circa 200 gr)
Zucchine
2 (250 gr circa)
Pepe
q.b
Carote
2 (250 gr circa)
■ PREPARAZIONE

Per preparare il pollo al curry, potete iniziare a pulire il petto di pollo rimuovendo, qualora fosse presente, l’osso centrale e le parti più grasse. Riducetelo quindi a bocconcini e mettetelo da parte (1). Poi passate a preparare le mele: sbucciatele e riducetele a tocchetti di mezzo centimetro (2). Per non far annerire i pezzetti di mela, trasferiteli in una ciotola e lasciateli a bagno con acqua fredda e limone mentre continuate a preparare gli altri ingredienti (3).

Iniziate quindi a pulire e tagliare le verdure: lavate i pomodori e incidete la parte posteriore con un coltellino, disegnando una croce, per eliminare più facilmente la buccia e riduceteli a tocchettini (4). Lavate le carote, spuntatele delle estremità e pelatele. Poi lavate le zucchine e privatele del picciolo e della parte finale. Ora potete affettare le carote e le zucchine aiutandovi con una mandolina (5). Lavate le cipolle, privatele del rivestimento esterno e tritatele finemente con una mezzaluna o un coltello affilato. Poi lavate il peperone verde, togliete il picciolo e i semini interni e tagliatelo a dadini di mezzo centimetro (6).

In una padella antiaderente, fate scaldare leggermente l’olio a fuoco basso. Dopo qualche istante aggiungete i bocconcini di pollo e fateli rosolare sempre a fuoco basso per 15 minuti (7). Salate, pepate e aggiungete un cucchiaio di curry in polvere. Mescolate bene e quando il pollo avrà raggiunto un bel colorito ambrato, toglietelo dalla padella e mettetelo da parte in una terrina di vetro (8). Sul fondo di rosolatura, fate appassire per circa 10 minuti la cipolla tritata a fuoco basso (9). Aggiungete poi gli spicchi di aglio tritati.

Una volta che la cipolla e l’aglio si saranno appassiti, aggiungete i pezzetti di pomodoro (10) e bagnate con un po’ di acqua bollente o brodo vegetale perché il pomodoro possa cuocersi per almeno 5 minuti (11). A questo punto prendete i bocconcini di pollo precedentemente messi da parte e uniteli ai pomodori in padella mescolando per bene gli ingredienti (12).

Fate stufare il pollo con i pomodori per circa 15 minuti, bagnando di tanto in tanto con un po di acqua bollente o brodo vegetale per mantenere il sughetto denso. Ora aggiungete le verdure: prima le carote (13), poi le zucchine (14) e infine i peperoni. Aggiungete un mestolo di brodo vegetale o acqua bollente e continuate a cuocere le verdure e il pollo per 5 minuti (15).

Sgocciolate i pezzettini di mela precedentemente messi a bagno nella ciotola con acqua e limone e aggiungeteli agli altri ingredienti in padella (16). Aggiustate di sale, aggiungete un altro mezzo cucchiaio di curry e fate stufare per altri 20 minuti aggiungendo di tanto in tanto il brodo o l’acqua bollente perché il sughetto non si rapprenda troppo. Due minuti prima della fine della cottura, aggiungete l’altro mezzo cucchiaio di curry (17) mescolando bene perché gli aromi si amalgamino al resto degli ingredienti. Se di vostro gradimento, potete aggiungere ancora del curry prima di terminare la cottura. Ora potete togliere dal fuoco e servire il vostro pollo al curry ben caldo (18). Potete accompagnare il pollo con un contorno di riso pilaf, vedi la ricetta del riso pilaf anche qui.