POLPETTE AL SUGO
Ingredienti:
Aglio 3 spicchi
Basilico 4-5 foglie
Carne bovina o suina tritata 500 gr
Noce moscata grattugiata 1 pizzico
Olio extravergine di oliva 5 cucchiai
Pane mollica di pagnotta 100 gr
Parmigiano Reggiano grattugiato 50 gr
Pecorino grattugiato 50 gr
Pepe macinato a piacere
Pomodori passata 1 lt
Prezzemolo tritato 2 cucchiai
Sale q.b.
Uova 3
Preparazione:
Per prima cosa per preparare le polpette al sugo, togliete la crosta ad un pezzo di pagnotta e tagliate 100 gr di mollica a quadrotti, che porrete in un mixer e ridurrete in briciole.
Mettete in una ciotola la carne trita bovina o suina, come preferite, potete aggiungere anche della salsiccia privata della pelle esterna e aggiungete il pane tritato finemente,
aggiungete il parmigiano, il pecorino, il prezzemolo, le uova, il sale, il pepe e la noce moscata. Impastate di nuovo gli ingredienti con le mani dopodiché lasciate riposare il composto per circa un’ora al fresco. Nel frattempo preparate il sugo. In una casseruola capiente ponete l’olio, la cipolla e l’aglio tritati finemente, lasciateli stufare, versate il sugo di pomodoro e portate dolcemente a bollore.
Continuate formando le polpette. Prelevate circa 10 gr di impasto e modellatelo con i palmi delle mani per dargli una forma tondeggiante, e procedete in questo modo fino a terminare il composto.
Non appena il sugo di pomodoro bollirà, aggiungete delicatamente al suo interno le polpette e lasciatele cuocere per almeno 40 minuti a fuoco basso, fino a che il sugo non si sarà addensato.
Lasciate consumare per circa 20 minuti a fuoco basso, e 5 minuti prima di spegnere il fuoco buttateci dentro le foglie di basilico: a cottura avvenuta, spegnete il fuoco e servite le polpette al sugo ancora calde.
Le polpette al sugo, vengono preparate anche in un altro modo: vengono fritte a parte nell’olio e poi buttate nel sugo di pomodoro bollente; a voi la scelta.
RICETTA PROVATA
Ingredienti:
Per le polpette :??
1 cipolla media tritata finemente
sale
1 cucchiaio di olio vegetale
4 fette di pane bianco
1 tazza di latte
900 g di carne macinata molto finemente di manzo
2 uova sbattute
1/4 tazza di parmigiano grattugiato
1 cucchiaio colmo di prezzemolo tritato
pepe nero appena macinato
Per la salsa:?
2 cucchiai di olio di oliva
1 cucchiaio di burro non salato
1 cipolla media tritata
2 spicchi d?aglio schiacciati
1 carota media sbucciata e tritata
un gambo di sedano tritato
2 cucchiai di vino rosso o succo di mele
700 g di passata di pomodoro
1 tazza di latte
sale e pepe appena macinato
olio vegetale
farina
Preparazione:
tappa 1
Per le polpette : si soffrigge la cipolla per 10 minuti nel olio vegetale, non scordarsi di mettere il sale al soffritto.Quando e pronta mettetela in un piatto e metterla da parte. Nel frattempo mettere le fette di pane nel latte in un piatto profondo e lasciare per 4-5 minuti. Prendere una ciotola abbastanza grande e metterci dentro la carne , spremette il pane dal latte e romperlo sopra la carne, aggiungere le uova sbattute, il parmigiano, la cipolla cotta, il prezzemolo , un pizzico di sale e pepe. Attenzione al sale , non mettete troppo perché ce il parmigiano. Mescolate bene ma delicatamente , con le mani . Coprite la ciotola e metterla nel frigo fino al momento del uso .
tappa 2
Si passa alla salsa : la cipolla, la carota , l?aglio e il sedano si possono tritare molto finemente ma anche metterli tutti puliti dentro un robot da cucina per tritarli davvero molto finemente , la scelta a voi. Prendere una pentola e mettere dentro i 2 cucchiai di olio e il burro dopo di che si aggiunge il trito, salare. Cuocere il tutto 5-7 minuti e poi versare il vino o il succo di mele e la passata di pomodoro, dopo aver mescolato si aggiunge altri 1400ml di acqua calda nella salsa , lo so che sembra troppo ma dovendo cuocere per tanto tempo evapora e non si deve più aggiungere liquidi durante la cottura quindi non vi preoccupate se la vostra salsa inizialmente sarà molto liquida. Salare, pepare. Cuocere per circa 40-50 minuti.
tappa 3
Nel frattempo prendete la ciotola con la carne dal frigo . Preparate un tagliere o una teglia coperta con carta da forno e un piatto profondo con 4-5 cucchiai di farina setacciata. Adesso prendete piccolissime quantità di composto dare la forma classica delle polpette , passatele nella farina e sistematele sul tagliere o sulla teglia. Continuare fino al esaurimento del composto. Prendete un piatto largo , in modo da far entrare tutte le polpette dentro. Prendete un colino e mettete una ad una le polpette e agitare un po per eliminare l?eccesso di farina dopo di che le sistemate sul piatto.
tappa 4
Preparare una padella con del olio vegetale, e friggere le polpette non completamente, solo per poco , per avere il tempo di prender un po di colore. Quando le avrete finite le rimettete nel piatto largo.
tappa 5
Si ritorna al sugo dove passati i 40-50 minuti si aggiunge il latte, si mescola e si lascia per altri 5 minuti a cuocere dopo di che con cura si mettono le polpette dentro una ad una, agitate un po la pentola, non mescolate perché romperete le polpette. Cuocere per altri 30-40 minuti dopo di che si regola di sale e pepe e si può servire .
Si può servire così com?e o con le tagliatele.