Pomodori secchi sott’olio

ngredienti per 2 vasetti da 150 gr
Olio di oliva
extravergine q.b.
Pomodori
lunghi tipo san marzano 2 kg
Sale
q.b.
Zucchero
q.b.
Per preparare i pomodori secchi sott’olio lavate e tagliate i pomodori a metà nel senso della lunghezza. Sistemateli ordinatamente su una leccarda ricoperta da carta da forno e cospargeteli con un po’ di sale, lo zucchero e un filo d’olio (1-2). Lasciateli nel forno statico a 120 gradi per 8-10 ore (3). Una leccarda contiene indicativamente 1 kg di pomodori. Si possono infornare le due leccarde contemporaneamente avendo cura di alternarle durante la cottura dei pomodori.

Controllate di tanto in tanto e togliete dal forno quelli che si seccheranno prima degli altri (4). Una volta secchi toglieteli dal forno e lasciateli raffreddare su una gratella (5). Nel frattempo sterilizzate i vasetti e i coperchi (6). Per vedere nel dettaglio la sterilizzazione dei vasetti clicca qui.

e lasciateli asciugare per bene su un canovaccio pulito (7). Invasate i pomodori secchi sistemandoli a strati, aggiungete un po’ d’olio e pressateli un po’ (8), proseguite con gli strati e infine ricopriteli completamente d’olio (9), chiudete bene con il coperchio e conservate in un luogo fresco e al riparo dalla luce.

■ Conservazione
I pomodori secchi sott’olio si possono conservare per due mesi in un luogo fresco e al buio. Una volta aperti conservateli in frigorifero.

■ Consiglio
Potete aromatizzare i pomodori secchi sott’olio mettendo nei vasetti della menta o del basilico.
La preparazione tradizionale dei pomodori secchi sott’olio prevede che l’essiccazione avvenga al sole; se disponete di tempo e spazio potete lasciarli essiccare al sole (ci metteranno 7-10 giorni), girandoli ogni tanto e avendo cura si coprirli con un telo per tenerli al riparo dalla polvere e dagli insetti.