Risotto ai gamberetti

Far rosolre una cipolla nel burro- Unire 300g riso, bagnare con vino bianco e portare a cottura con il brodo.

2 min prima delaa fine unire 150g gamberetti già lessati. Unire prezzemolo, pepe e servire


per il risotto
Riso carnaroli 160 gr
Brodo di pesce 1/2 litro
Cipolle 1/2
Peperoncino piccante in polvere la punta di un cucchiaino
Olio di oliva 2 cucchiai
Vino
bianco 1 bicchiere

Sale
Burro 10 gr
per il sugo ai gamberetti
Burro una noce
Panna fresca liquida 100 ml
Cipolle 1/2
Timo fresco 2 rametti
Gamberi 300 gr (puliti)
Sale
Cognac (o brandy) 1 bicchierino (40 ml)
Olio di oliva 2 cucchiai
Pomodori salsa di pomodoro 4 cucchiai
■ Preparazione

Mettete sul fuoco una casseruola con due cucchiai d’olio ed un po’ di burro e fate imbiondire ½ cipolla insieme a qualche fogliolina di timo fresco (1-2).
Aggiungete quindi i gamberetti sgusciati e lasciate rosolare il tutto per qualche minuto mescolando.


A metà cottura aggiungete il cognac (4), fatelo evaporare e aggiustate di sale continuando a mescolare; aggiungete ora il pomodoro (5) la panna (6) mescolate fino ad ottenere un sughetto dal colore rosato, quindi spegnete il fuoco.


Mettete ora il sugo ai gamberetti da parte, ed occupatevi della preparazione del risotto.
In una casseruola abbastanza capiente, mettete il resto dell’olio, il burro e ½ cipolla tritata quindi fatela imbiondire ed aggiungete il riso (7), che farete tostare. Bagnate il riso con il vino bianco (8) e fatelo sfumare a fuoco vivace; aggiungete poi, poco alla volta, il brodo di pesce (9), fino ad arrivare a cottura ultimata.


Poco prima della fine della cottura, aggiungete il peperoncino (10) unite i gamberetti e terminate la cottura (11-12).
Togliete il tutto dal fuoco, aggiungete qualche fogliolina di timo fresco, aggiustate il risotto di sale, date un’ulteriore mescolata e servite!

Consiglio
Per dare un tocco di sapore più particolare al vostro piatto, potete sostituire il timo con l’erba cipollina, più intensa.
Se volete preparare questo piatto per la cenetta romantica di San Valentino, ecco un consiglio sfizioso per decorare il vostro risotto: prendete un pezzo di carta forno e disegnateci sopra un cuore semplice o trafitto da una freccia; con uno stuzzicadenti, bucherellatelo seguendo la forma del disegno e versateci sopra un po’ di peperoncino rosso; avrete così ottenuto un grazioso cuore sul vostro risotto!


Risotto alle mazzancolle
Wed, 03/06/2013 – 13:58 — micaela
Ingredienti
Riso
carnaroli 320 gr

Scalogno
60 gr

Carote
80 gr

Vino
bianco 100 ml

Burro
70 gr

Mazzancolle
280 gr

per il fumetto di pesce
Mazzancolle
gusci e teste

Acqua
1 l

Cipolle
60 gr

Carote
30 gr

Sedano
30 gr

Aglio
1 spicchio

Prezzemolo
5-6 rametti

Olio di oliva
extravergine q.b.

per mantecare
Burro
15 gr

Erba cipollina
8-9 fili

■ Preparazione

er realizzare il risotto alle mazzancolle, prima di tutto pulite le mazzancolle, staccando loro la testa (1) e la corazza, sgusciandoli fino alla coda (2). Separate le mazzancolle dai gusci, che terrete da parte per preparare il fumetto. Lavate e pulite bene le verdure per il fumetto, tagliatele a tocchetti e fatele rosolare, a fuoco medio, in un tegame capiente, con un filo d’olio (3).


Aggiungete i gusci e le teste delle mazzancolle (4), fate cuocere per un paio di minuti, schiacciando le teste con un cucchiaio di legno, per far fuoriscire tutti i succhi. Unite l’acqua (5) e i rametti di prezzemolo (6) quindi lasciate sobbollire a fuoco moderato.


Mentre il fumetto cuoce, prendete una padella antiaderente e fateci sciogliere il burro (7) quindi fate appassire lo scalogno e la carota tritati finemente (8), con un mestolo di acqua per ammorbidire le verdure (9).


Non appena il soffritto sara’ pronto, aggiungete le mazzancolle sgusciate (10), fatele rosolare a fuoco alto; quando avranno rilasciato il loro liquido, sfumate col vino bianco e lasciate evaporare (11). Abbassate il fuoco e unite il riso, che farete tostare per un paio di minuti (12).


Intanto filtrate il fumetto di pesce (13) e aggiungetelo, un mestolo alla volta, al risotto (14). Cuocete il riso per circa 18 minuti a fuoco moderato, unendo dell’altro fumetto solo quando il riso incorporera’ il liquido precedente. Durante questo tempo, tritate finemente l’erba cipollina (15).


A cottura ultimata, togliete il risotto dal fuoco, aggiungete il burro e l’erba cipollina tritata (16-17) e mantecate il risotto. Servite il vostro risotto alle mazzancolle subito: buon appetito!