Risotto ai funghi porcini e zafferano

ngredienti
Aglio
1 spicchio
Brodo
vegetale 1 lt
Burro
125 gr
Cipolle
bianca 1
Funghi
porcini 400 gr
Grana Padano
150 gr
Olio di oliva
extravergine 6 cucchiai
Prezzemolo
tritato q.b.
Riso
arborio 350 gr
Vino
bianco 1 bicchiere
Zafferano
1 bustina
Per preparare il risotto ai porcini e zafferano lavate, mondate e tagliate a fette sottili i funghi porcini, quindi fate imbiondire uno spicchio di aglio schiacciato in padella con un filo d’olio (1). Aggiungete i funghi (2) e cuoceteli per qualche minuto a fuoco medio (3), mescolando spesso e molto delicatamente per evitare che i funghi si rompano in cottura.


Verso fine cottura, aggiustate di sale, aggiungete abbondante prezzemolo tritato (4) e lasciate cuocere il tutto per altri 5 minuti a fiamma bassa. Una volta pronti, mettete i funghi porcini da parte e preparate il riso. In una padella antiaderente con un filo d’olio fate appassire una cipolla bianca finemente tritata, quindi aggiungete il riso arborio (5). Fatelo tostare per qualche minuto a fuoco basso, mescolando spesso con un cucchiaio di legno, per non farlo attaccare, sfumate con il vino bianco (6)


e aggiungete un mestolo di brodo (7). Continuate la cottura mescolando di tanto in tanto e aggiungendo brodo ogni volta che si sarà assorbito (questa operazione dovrà essere ripetuta fino alla completa cottura del riso). A metà cottura sciogliete lo zafferano in un bicchiere con poco brodo (8),quindi aggiungetelo al riso facendolo amalgamare per bene (9).


Verso fine cottura aggiungete i funghi porcini (10) e mescolate per amalgamare tutti gli ingredienti. Non appena il riso avrà raggiunto la cottura desiderata, spegnete il fuoco e mantecatelo con il burro (11) e il Grana Padano (12). Il vostro risotto ai porcini e zafferano è pronto, servitelo e gustatelo al momento.

■ Conservazione
Come per tutti i risotti, è consigliabile consumare il risotto ai porcini e zafferano al momento. Se ne dovesse avanzare potete comunque tenerlo in frigorifero, chiuso in un contenitore ermetico, per un paio di giorni. Al momento di consumarlo fatelo rinvenire in padella con una noce di burro oppure scaldatelo seguendo la ricetta del riso al salto che trovate cliccando qui.

■ Consiglio
Potete sostituire i porcini con la qualità di funghi che preferite.