rimo – 321 Cal.
Ingredienti
riso 60 g
radicchio rosso 150 g
cipolla 50 g
olio extra vergine di oliva 5 g
gorgonzola 10 g
vino bianco 1/2 bicchiere
brodo vegetale q.b.
Preparazione
Mettete in una casseruola la cipolla l’olio e il radicchio. Fate appassire con il vino. Unite il riso e girate qualche minuto, coprite con il brodo vegetale e fate cuocere per 15 minuti aggiungendo altro brodo se si asciuga troppo. Quando il riso è cotto, aggiungete il gorgonzola e servite. Buon appetito!
Ingredienti:
2 radicchi rossi
2 bicchieri e mezzo di Riso
1 bicchiere di vino rosso
burro, cipolla, dado vegetale
parmigiano, sale e pepe
Preparazione:
tappa 1
Preparo 2 litri di BRODO con l acqua e 2 DADI e intanto metto a rosolare la CIPOLLA nel BURRO
tappa 2
Taglio a pezzetti il RADICCHIO e lo aggiungo facendolo scaldare per 5 minuti
tappa 3
Aggiungo il RISO e lo faccio tostare un pò
tappa 4
Verso il VINO ROSSO
tappa 5
Aggiungo un pò di BRODO fino a coprire il riso e continuo ad aggiungere ogni volta che evapora
tappa 6
Infine quando è cotto grattuggio un pò di PARMIGIANO e amalgamo il tutto.
tappa 7
Per vedere tutte le foto passo per passo o vedere e scaricare le altre mie ricette seguimi sul blog:
http://spaghettidimezzanotte.blogspot.com
RISOTTO ALLA TREVISANA
Thu, 12/22/2011 – 14:09 — micaela
320 gr. riso carnaroli, un cespo di trevisana, una cipolla, 50 gr. Grana Padano grattugiato, 1,5 litro di brodo vegetale, olio extravergine d’oliva, mezzo bicchiere di vino bianco secco
Lavare ed asciugare la trevisana poi tagliarla a listarelle. Tritare la cipolla, farla stufare con poco olio su fiamma bassa e aggiungere poco brodo proseguendo la cottura per qualche minuto fino a renderla morbida e trasparente.
Unire 2/3 della trevisana e lasciarla appassire un paio di minuti. Alzare leggermente la fiamma ed aggiungere il riso, farlo tostare leggermente poi bagnare con il vino e lasciarlo evaporare.Portare a termine la cottura del risotto aggiungendo poco per volta un mestolino di brodo, mescolando di tanto in tanto.A fine cottura regolare di sale, se necessario, poi aggiungere la trevisana rimasta, mescolare delicatamente, spegnere il fuoco e incorporare il formaggio grattugiato.Lasciar mantecare un paio di minuti e servire.