Schiaccia di Pasqua

Ingredienti
400 g di Farina
200 g di Farina Manitoba
200 g di Zucchero
25 g di Lievito di birra
100 g di Burro
25 g di Strutto
3 Uova
25 g di Semi anice
1/2 bicchiere/i di Liquore anice
200 g di Acqua
Preparazione
Mescolare le due farine con lo zucchero, aggiungere il lievito sciolto nell’acqua e impastare. Fare
un panetto tipo quello della pizza e metterlo a lievitare in una ciotola nel forno leggermente
stiepidito (circa 40°) . Nel frattempo mettere a rinvenire i semi di anice nel liquore.
Quando l’impasto sarà ben lievitato, schiacciarlo con le mani e iniziare ad aggiungere un uovo alla volta, lavorando con le mani di modo che si unisca bene il tutto. A questo punto ho messo l’impasto nel mixer, con le lame da impasto, appunto, e ho fatto lavorare in modo vigoroso, aggiungendo via via il burro e lo strutto a temperatura ambiente e, per ultimi, gli anici e il liquore. Una volta ben amalgamati tutti gli ingredienti, ho rovesciato l’impasto nella spianatoia e ho aggiunto un po’ di farina in modo tale da lavorarlo bene senza che si appiccicasse troppo.
Ho ricoperto di carta forno una teglia tonda da pizza del diametro di 34 cm e ci ho adagiato l’impasto che ho lasciato lievitare ancora nel forno. Ho cotto il tutto a 200° per circa 40 minuti non nella parte centrale del forno, ma una tacca più giù, per non far bruciare la superficie che ho spennellato con un uovo sbattuto.
Prima di sfornare fare la prova stecchino: se uscirà bello asciutto, la schiaccia sarà cotta. Lasciarla raffreddare e servirla con vinsanto.
Per me, il miglior uso di questa schiaccia è nel caffèlatte della mattina!!