Spinacine vegane

1 tazza di lenticchie già cotte
1 tazza di spinaci già cotti
2 spicchi d’aglio
3 cucchiai di semi di sesamo
3 cucchiai di olio EVO
pangrattato
2 cucchiai farina integrale
salsa di soya (shoyu)
peperoncino in polvere
farina di mais fioretto
Preparazione:

Per prima cosa scaldate una padella con fondo spesso (o antiaderente).
Versateci i semi di sesamo e fateli tostare pochi minuti; appena sentite che iniziano a scoppiettare spegnete il fuoco e mettete un coperchio (o vi salteranno in giro per la cucina!). Metteteli in un contenitore stretto e alto, unite i 3 cucchiai d’olio e frullate bene con il mixer, fino ad ottenere una cremina (tipo tahin).

Fate ripassare gli spinaci in padella con un filo d’olio e gli spicchi d’aglio (se vi piace, tritate l’aglio fine, altrimenti lasciate gli spicchi interi e toglieteli all’ultimo). Aggiungete un pizzico di sale, pepe e peperoncino; gli spinaci devono asciugarsi e insaporirsi.

Riunite in una ciotola gli spinaci, le lenticchie, la crema di sesamo, la salsa di soia e la farina integrale. Amalgamate bene il composto, se vi sembra troppo molle aggiungete qualche cucchiaio di pangrattato.

Formate ora delle polpette, appiattitele leggermente con il palmo della mano e passatele nella farina gialla. Una spolverata di sale e pepe, e passatele in forno caldo a 180 C per circa 20 minuti.

Servitele calde o tiepide (ma anche fredde hanno un loro perchè!).