PROVATA BUONA

200 gr farina 00
150 gr di zucchero
2 limoni
2 uova
5 mele
1/2 bicchiere di latte
100 gr di burro
1/2 bustina di lievito
cannella in polvere
zucchero a velo
Prima di tutto tagliamo a fettine sottili le mele, mettiamole in una ciotola e spremiamo un limone, aggiungiamo la cannella e mescoliamo.
In una ciotola versiamo le 2 uova intere e lo zucchero, il succo di un limone e mescoliamo fino ad ottenere una crema omogenea con la frusta a mano o elettrica. Aggiungiamo pian piano la farina, il levito e il burro fuso freddo e il latte.
Versiamo il tutto in uno stampo e intanto scaldiamo il forno a 180°
Sistemiamo le mele e inforniamo per a 180° per circa 40 min
Sforniamo facciamo raffreddare e spolverizziamo di zucchero a velo
#################################
Ingredienti:
6 uova
1 tazza di zucchero a velo
1/2 tazza di zucchero semolato
1 tazza di farina
1 bustina di zucchero vanigliato
500gr di mele o prugne
Preparazione:
tappa 1
Sbucciate le mele e tagliatele a fettine. Per evitare di farle annerire, spremetevi sopra un po’ di limone.
tappa 2
Separate i tuorli dagli albumi. Montate bene gli albumi a neve.
tappa 3
Aggiungete lo zucchero a velo e mescolate delicatamente con un cucchiaio.
tappa 4
Aggiungete i tuorli e mescolate.
tappa 5
Infine aggiungete la farina, possibilmente setacciata, e mescolate delicatamente un’ altra volta.
tappa 6
Versate l’impasto in una teglia imburrata ed infarinata, disponetevi la frutta tagliata e con un cucchiaio distribuite lo zucchero semolato sulla frutta.
tappa 7
Cuocete nel forno già caldo a 200 gradi per circa 20-30 minuti. Il dolce sarà pronto quando si sarà staccato dalle pareti.
#################################
Ingredienti:
300 gr di farina di Kamut
2 uova
1 bustina di lievito
100 gr di burro sciolto
150 gr di zucchero
3 mele a fettine
la scorza di un limone
un goccio di latte se serve (io ho usato latte di riso)
Preparazione:
tappa 1
Sbattere le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso,aggiungere il burro sciolto in precedenza e fatto leggermente intiepidire.
tappa 2
Unire la scorza di limone e la farina setacciata con lo lievito.
tappa 3
Se serve aggiungere un goccio di latte,nel mio caso latte di riso.
tappa 4
A questo punto tagliate due mele a dadini e inseritele nell’impasto.
tappa 5
Versate il composto in una tortiera rivestita di carta forno .
tappa 6
La mela rimanente la taglierete a fette e andrete a disporla sulla superficie della torta .
tappa 7
Per finire sciogliere ancora una noce di burro e spennellarlo su tutta la superficie ,poi ricoprite il tutto con una spolverata di zucchero….
In forno a 180 gradi per 45 minuti esatti……….
###########
Ingredienti per preparare la Torta di mele:
Farina autolievitante: 250 gr
Zucchero: 125 gr
Uova: 2
Burro: 90 gr
Yogurt bianco (1 vasetto): 150 gr
Succo di limone: 1
Mele Golden o renette: 2
Vanillina: 1 bustina
Sale i pizzico
Procedimento:
Preriscaldare il forno a 160 gradi e foderare con carta da forno uno stampo per torte.
In una ciotola capiente sbattere, con una frusta elettrica, le uova unite allo zucchero; poi aggiungere, man mano e sempre sbattendo il composto, la farina, la vanillina, il burro sciolto, un pizzico di sale e lo yogurt.
Quando il composto sarà diventato cremoso e omogeneo, versarlo nello stampo, lavare e sbucciare le mele, tagliarle a fettine e disporle sull’impasto.
Spruzzare le mele con succo di limone, spolverizzare con zucchero e infornare per circa 40 minuti.
Quando la torta risulterà cotta, sfornarla, attendere qualche minuto, trasferirla su una gratella e farla raffreddare completamente prima di servirla.
La vostra Torta di mele è pronta, buona merenda a tutti!
#########################################################################
La riproduzione o ripubblicazione di questo testo è vietata.
ngredienti per preparare la Torta di mele: 1. Farina autolievitante: 250 gr 2. Zucchero: 125 gr 3. Uova: 2 4. Burro: 90 gr 5. Yogurt bianco (1 vasetto): 150 gr 6. Succo di limone: 1 7. Mele Golden o renette: 2 8. Vanillina: 1 bustina 9. Sale: un pizzico Procedimento: Preriscaldare il forno a 160 gradi e foderare con carta da forno uno stampo per torte. In una ciotola capiente sbattere, con una frusta elettrica, le uova unite allo zucchero; poi aggiungere, man mano e sempre sbattendo il composto, la farina, la vanillina, il burro sciolto, un pizzico di sale e lo yogurt. Quando il composto sarà diventato cremoso e omogeneo, versarlo nello stampo, lavare e sbucciare le mele, tagliarle a fettine e disporle sull’impasto. Spruzzare le mele con succo di limone, spolverizzare con zucchero e infornare per circa 40 minuti. Quando la torta risulterà cotta, sfornarla, attendere qualche minuto, trasferirla su una gratella e farla raffreddare completamente prima di servirla. La vostra Torta di mele è pronta, buona merenda a tutti! Torta di mele
##############################
ingredienti:
300 gr di farina 00
200 gr di burro morbido
200 gr di zucchero
3 uova
3 mele golden
la buccia di 1 limone
un goccio di liquore (io ho usato il rhum)
una bustina di lievito o cremor tartaro
un goccio di latte se serve
Preparazione:
tappa 1
Sbattere il burro con lo zucchero fino ad avere un composto morbido e spumoso,aggiungere le uova (una per volta) e continuare a sbattere.
tappa 2
Unire la buccia del limone grattugiata e il liquore.
tappa 3
Aggiungere gradualmente la farina setacciata allo lievito e se serve allungare con un goccio di latte.
tappa 4
A questo punto versare il composto in una tortiera rivestita di carta forno .
tappa 5
Sbucciare le mele e tagliarle a fettine;quindi ”infilarle” nell’impasto spingendole di modo non rimangano solo in superficie.
tappa 6
Ricoprire poi con una spolverata di zucchero.
Cuocere a 180 gradi per 45-50 minuti.
######################################################################################
Costo: basso
Difficoltà: facile/media
Tempo: 1 ora circa
Gruppo ricette: I dolci
Ingredienti:
– 250 gr di farina “00″
– 3 uova medie
– 130 gr di zucchero
– 50 gr di burro fuso
– poco latte
– 1 bustina di lievito per dolci
– 3 mele piccole
– vanillina
– alchermes
– poca farina
– burro per la pirofila
– pasta frolla già pronta tirata molto sottile (la ricetta l’ho presa da qui ma ne ho fatto la metà)
Preparazione:
In una ciotola sbattere le uova con lo zucchero, unire la farina setacciata ed il burro fuso mescolare bene con una frusta da cucina, unire poco latte per ammorbidire ed infine lievito e vanillina. Tagliare le mele sbucciate e lavate a cubetti versarle in una ciotola con circa un cucchiaio di farina e 1/2 tazzina da caffè di alchermes, mescolare bene. Stendere la frolla molto sottile sulla carta forno, e metterla con la carta forno nella tortiera fare i bordi alti e versarci sopra poco più della metà del composto e sopra le mele con l’ alchermes, coprire con il restante composto e ripiegare i bordi della frolla su se stessa. Se volete potete spolverare di zucchero semolato. Cuocere a 180° circa per 30/40 minuti e il forno è elettrico, se è a gas e non ventilato 160° per 15/20 minuti in più, altrimenti rischiate che brucia sotto. Servire spolverata di zucchero a velo, se invece mettete sopra lo zucchero semolato potete servire anche senza zucchero a velo. Per avere un sapore antico consiglio anche di unire la scorza di 1 limone grattugiata.
####################################
Ingredienti:
2 uova;
75 gr. di burro;
4 cucchiai di zucchero;
6 cucchiai di farina;
1 confezione piccola di panna da cucina (non quella per dolci, proprio quella per condire i tortellini!!);
1 bustina di lievito;
4 mele piccole;
succo di un limone – 1 cucchiaino di zucchero e 2 di acqua per la macerazione delle mele da mettere a raggiera sopra.
Procedimento:
Innanzi tutto, tagliate a tocchetti molto piccoli 2 mele e mettete da parte; le altre due mele, tagliatele a spicchi e metteteli a macerare in una soluzione data dal succo di limone, lo zucchero ed un po’ d’acqua. Lavorare le uova con il burro sciolto (ma non caldo, mi raccomando). Aggiungere lo zucchero, la panna e la farina ed il lievito setacciati. Unite all’impasto, a mano e non con le fruste, le mele a tocchetti e versate in uno stampo precedentemente imburrato ed infarinato. Disponete le mele a spicchi formando una serie di raggi. In forno a 170° per 30-35 minuti. Spolverizzare con lo zucchero a velo una volta raffreddata.

########################
INGREDIENTI:
4 mele
3 uova
300 gr farina
70 gr burro
250 gr zucchero
1 bicchiere di latte
1 limone
1 bustina di lievito
1 bustina vanillina
Spelare e affettare le mele e bagnarle col succo di limone per non farle annerire (prima di spremere il limone grattatene la scorza che vi servirà in seguito); nel frattempo montare gli albumi a neve e a parte sbattere i tuorli con lo zucchero, aggiungere poi alle uova il burro ammorbidito e montare il composto. Versare il bicchiere di latte e mescolare fino a che l’impasto sia liscio e omogeneo, aggiungere ora la farina a pioggia con il lievito e la scorza grattugiata di limone. Incorporare le mele a fettine nell’impasto (tenedone da parte un pò per la copertura della torta) e poi delicatamente gli albumi montati. Versare quindi il composto in una tortiera ricoperta con carta forno e disporre le mele avanzate a raggiera sulla torta, completare con qualche fiocchetto di burro. Cuocere in forno a 180^ per 40/50 minuti, ma prima di estrarre far sempre la prova dello stecchino!
###############################
ngredienti per la torta di mele renette, ricetta classica:
farina manitoba 300 g
burro 150 g
zucchero 150 g
3 uova
latte 200 ml (1 bicchiere)
lievito per dolci 1 bustina
vanillina 1 bustina
scorza grattugiata di limone 1 cucchiaino
2 grosse mele renette da 200g ciascuna
zucchero a velo 1 cucchiaio
cannella 1/2 cucchiaino

Preparazione:
accendete il forno statico a 180°, mescolate in una terrina la farina con il lievito e la vanillina, potete setacciarli o aiutarvi con una forchetta, a parte montate le uova con lo zucchero, aggiungete la scorza del limone e il burro sciolto a bagnomaria, a questo punto potete aggiungere gradatamente la farina, ammorbidite l’impasto con il latte, una volta ultimato, ungete e infarinate una teglia rotonda di alluminio del diametro di 22 cm e versate l’impasto.
Lavate asciuagate e sbucciate le mele, tagliatele prima in 4 spicchi e ogni spicchio in altri 5, dovrete avere 40 spicchi in totale. Posizionateli a raggio sull’impasto.
Infornate per 50 minuti circa.
Una volta raffreddata cospargetela di zucchero a velo e se vi piace anche di cannella, potete versarli insieme su un colino a maglie strette.
##############################################àààà
Torta di mele leggera – la ricetta
Porzioni: 8
Preparazione: 15 min
Cottura: 40
Difficoltà: facile
Ingredienti
2 uova medie
40 g + 3 cucchiaini di zucchero di canna
180 g farina 00
125 ml latte totalmente scremato
1/2 bustina lievito per dolci
1/2 cucchiaino di bicarbonato
30 g burro
3 mele grosse di tipo dolce (ad esempio Royal Gala, Braeburn)
1 cucchiaino di cannella (opzionale)
1/2 limone: buccia grattugiata (opzionale) e succo
Procedimento
Lavare e sbucciare le mele, togliere il torsolo e tagliarle a fettine. Irrorare con il succo di limone per evitare che si scuriscano e mettere da parte.
L’impasto si può lavorare con la planetaria come descritto nella ricetta, ma anche a mano.
Unire le uova e i 40 grammi di zucchero di canna nella planetaria e sbattere con la frusta per 5-10 minuti fino a che il composto non sia ben montato e cremoso. Togliere la frusta e mettere il gancio a “K”.
Setacciare assieme farina , lievito e bicarbonato e aggiungere in 2-3 riprese al composto di uova e zucchero aggiungendo anche il latte man mano che l’impasto si asciuga. Inserire anche la buccia grattugiata del limone se si desidera usarla.
Questo è il momento di accendere il forno a 180°.
Foderare una teglia di circa 22 cm di diametro con la carta forno bagnata e versare l’impasto. Inserire le fette di mela nell’impasto fino ad esaurimento: la superficie della torta deve essere totalmente coperta di mele!
Mescolare la cannella (se si desidera usarla) con i 3 cucchiaini di zucchero di canna e spolverare sulle mele. Quindi (ecco il trucchetto) distribuire il burro a fiocchetti su tutta la superficie della torta.
Mettere in forno per 35-40 minuti ed effettuare la prova stecchino per vedere se la torta di mele leggera è cotta. Inserire lo stecchino lateralmente, altrimenti entrando nelle mele si bagna comunque…
A fine cottura togliere la teglia dal forno e lasciar raffreddare. Estrarre dalla teglia e togliere la carta forno, poi mettere la torta su una gratella a raffreddare ulteriormente. Quando si è raffreddata, mettere la torta di mele leggera sul piatto di portata. Non c’è bisogno di zucchero a velo ma qualora desideraste metterlo comunque, 2 cucchiaini non faranno aumentare i punti Weight Watchers per una fetta singola
.
Il risultato è una torta di mele leggera ma gustosissima, a me sembra quasi come una base di babà sormontata dalle mele. Il trucchetto dei fiocchetti di burro in superficie è furbissimo: in questo modo la torta profuma tantissimo di burro, se ne sente il saporino, ma sono solo 30 grammi che se avessimo inserito nell’impasto non avremmo più percepito così tanto! Brava Enrica!
orta di mele (mia ricetta personale)
Montare 100 gr. di burro (ovvero lo fai a pezzettini, lo lasci ammorbidire e
poi con un miscelatore lo monti un po’ come si fa con la panna), unirvi 100 gr.
di zucchero e mescolare (in pratica devi ottenere una specie si crema).
Aggiungere due tuorli, mescolare; poi unire al composto 150 gr. di farina
precedentemente mescolata a mezza bustina di lievito vanigliato per dolci (in
questa fase occhio ai grumi….). Montare a neve i due albumi (quelli che
facevano l’uovo con i due tuorli di prima….! :-)) e incorporarli all’impasto
insieme ad un pizzico di sale e ad un po’ di scorza grattugiata di limone
(occhio a non grattare anche la parte bianca, altrimenti l’impasco prende un
che di amarognolo…). Versare il tutto in una tortiera dai bordi alti
precedentemente imburrata e infarinata. Tagliare a fettine (lo spessore ideale
sarebbe di 3, 4 mm.) due mele e usarle per ricoprire la superficie della torta
infilandole in verticale, molto vicine tra loro, nell’impasto. Spolverizzare di
zucchero, indi infornare a circa 150′ (forno gia’ caldo) per 45-60 min.
(controllare la cottura infilando uno stuzzicadenti al centro della torta: se,
estrattolo, risulta asciutto al tatto, la torta e’ cotta).
Prima di servire, spolverizzare la torta con zucchero vanigliato.
————————————————————————————————–
La torta di mele ferrarese del 1956
mele 4
farina 180g
zucchero 150g
uova 2
burro 25g
latte 7cl
limone, la buccia 1/2
lievito per dolci 1 cucchiaino
Sbattere a lungo le uova con lo zucchero (io ho messo il tutto in planetaria e ho lasciate che girasse per 10 minuti :-), fino a ottenere un composto di color chiaro e quasi spumoso che sia 3 o 4 il volume di partenza. Sempre mescolando, incorporare la farina, il latte, il lievito e la buccia grattugiata. Versare il tutto in uno stampo (il mio era di 21cm) rivestito con carta da forno. Nel mentre, sbucciare le mele e tagliarle a fettine, poi disporre le fettine sulla superficie della torta, premendo un po’ (se la volete fare ignorante, schiaffate pure tutte le fettine in un colpo solo sulla torta :-P). Spolverare con un cucchiaio di zucchero di canna, distribuire il burro a fiocchetti in superficie e infornare a 170° per circa 45 minuti o finché la torta sarà gonfia e dorata (far prova stecchino ecc :-). Per la glassa, che è un’optional, scaldare due cucchiai di spremuta di arancia, uno di liquore all’arancia, uno di miele e uno di acqua, lasciar cuocere per due minuti poi spenellare il tutto sulla torta ancora calda. Lasciar riposare un po’ prima di servire.
2mele (golden o altro)
1uovo
250 gfarina 00
125 gzucchero
200 glatte
90 gburro
1 bustinalievito in polvere per dolci
1 pizzicosale
1 cucchiainoestratto di vaniglia
Preparazione

1) Vi serviranno 2 ciotole per questa torta di mele velocissima: in una ciotola mettete la farina 00, lo zucchero, il lievito e il pizzico di sale, quindi mescolate le polveri con una frusta a mano velocemente.
2) Nell’altra ciotola rompete l’uovo, unite poi il latte e il burro fuso. Aggiungete quindi l’estratto di vaniglia e mescolate con la frusta.
3) Infine unite i liquidi alle “polveri” (cioè la farina, etc.) e mescolate con la frusta fino a togliere tutti i grumi.
4) Sbucciate le 2 mele, una fatela a fette spesse e distribuitele nell’impasto, l’altra, sempre a fette disponetela a raggiera sopra il dolce di mele veloce.
5) Imburrate uno stampo e versatevi l’impasto ed infornate a 175° per circa 45 minuti a forno statico. Prima di sfornare la vostra torta di mele veloce controllate la cottura con uno stecchino.
Lasciatela raffreddare bene prima di toglierla dallo stampo.
ngredienti
150 g Zucchero di canna o zucchero semolato
330 g Farina 00 o farina di riso
120 g Olio di semi di girasole
3 Uova
1 pizzico Sale
1 bicchiere Latte
1 bustina Lievito per dolci
Succo di limone
3 Mele Golden
1 bustina Vanillina
Buccia grattugiata di un limone
1 Fialetta di essenza al limone
Preparazione
In una ciotola con delle fruste elettriche, sbattere per qualche minuto le uova con lo zucchero, aggiungere la buccia grattugiata di un limone, il succo di esso e il latte e montare ancora per qualche minuto. Aggiungere poi l’olio di semi di girasole, il pizzico di sale, la fialetta di essenza al limone e la vanillina e mescolare amcora. Infine setacciare la farina e unirla al composto assieme al lievito per dolci e mescolare fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. A parte sbucciare le mele e tagliarle a fettine. Imburrare e infarinare una teglia tonda da 26 cm e versare il composto, adagiare sulla superficie le fettine di mele. Cuocere in forno caldo statico a 180° per 45 minuti. Dopo i 30 minuti, coprire con un foglio di carta da forno o alluminio per non far scurire troppo la superficie delle mele. Spegnere, sfornare e lasciare raffreddare. Sfornare la torta di mele dalla teglia e adagiarla su un piatto da portata, spolverizzare con lo zucchero a velo e servire. Spero vi piaccia questa mia ultima ricetta, alla prossima amici.
Sbattere 2 uova
 aggiungere 170 gr di zucchero
aggiungere una mela  frullata con 150 ml di latte
( altre 2 mele messe a macerare con il succo di un limone  e un po’ di zucchero)
dopo aggiungere 280 gr di farina  100 ml di olio evo una busta pane angeli una bustina vanillina una buccia grattugiata e succo di un limone.
Versare l’impasto nella teglia e sistemare sopra le mele un po’ di zucchero. In forno a 165 gradi x 40 minuti circa. Soffice e profumata