Ingredienti
-
Zucca 500 g
-
Patate 250 g
-
Cipolle 1/2
-
Funghi Champignon 250 g
-
Vino Bianco 1/2 bicchierino
-
Rosmarino
-
Olio Extravergine D’oliva
-
Sale
-
Pepe Nero
Preparazione
-
Sbucciare la zucca, eliminare semi e filamenti interni e tagliare a tocchetti abbastanza regolari.
-
Pelare le patate e tagliare anch’esse a tocchetti, ma più piccoli di quelli della zucca (i tempi di cottura delle patate sono più prolungati, in questa maniera si riducono).
-
Tagliare la cipolla a fettine sottili e soffriggere in una pentola capiente con un filo d’olio extravergine d’oliva e un rametto di rosmarino.
-
Aggiungere zucca e patate, far insaporire qualche minuto a fiamma vivace e poi ricoprire d’acqua.
-
Regolare di sale e di pepe, coprire e far cuocere per circa 30 minuti a fiamma medio-bassa.
-
Nel frattempo, preparare i funghi.
Eliminare la base, che è piena di terra, e ripulire l’esterno con un panno umido o con la carta assorbente.
Tagliare a fettine.
-
Mettere un filo d’olio a scaldare in una padella, poi unire i funghi e far rosolare per qualche minuto a fiamma vivace.
-
Regolare di sale e di pepe e sfumare con il vino bianco, poi abbassare la fiamma e far cuocere per una decina di minuti.
A cottura ultimata, spegnere il fuoco.
-
Quando la zucca e le patate sono cotte, frullare in un mixer o con un frullatore a immersione.
Rimettere la vellutata in pentola, regolare di sale e di pepe e far cuocere fino al grado di densità desiderato (se è troppo liquida basta tenerla ancora sul fuoco, se al contrario è troppo densa basta aggiungere un mestolo d’acqua).
-
Servire la vellutata e mettere una manciata di funghi al centro di ogni piatto.
Completare con un filo d’olio a crudo e servire accompagnata da crostini.
Buon appetito, la vostra vellutata di zucca ai funghi è pronta!
Note e consigli:
- I tempi di cottura della vellutata variano a seconda della dimensione dei tocchetti di verdura: se sono molto piccoli può essere pronta in 15-20 minuti, se al contrario sono grandi possono servirne anche 40-45. E’ possibile anche utilizzare la pentola a pressione: in tal caso servono meno di 10 minuti a partire dal fischio!
- Chi preferisce, può evitare il soffritto e mettere la cipolla a lessare con gli altri ortaggi;
- Se si vuole dare maggiore grinta ai funghi, si può far soffriggere uno spicchio d’aglio in padella prima di cucinarli;
- E’ possibile sostituire il rosmarino con altre erbe aromatiche, come l’alloro o la salvia;
- Anziché aggiungerli al centro del piatto, è possibile unire i funghi alla vellutata direttamente in pentola.