300 g di ceci lessati o in scatola
acqua q.b. 250 g circa (le dosi variano a secondo di quanta “acquosa” si vuole la zuppa)
1 cipolla piccola
1 carota media
1 costa di seno
sale e pepe q.b.
1 rametto di rosmarino intero
olio di oliva + 1 filo a crudo
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
1/2 cubetto di dado (per intensificare il sapore, facoltativo)
1 pugno di parmigiano o grana
Procedimento
Se utilizzi i legumi secchi
Prendi contenitore molto capiente metti a bagno il legume con il doppio di acqua rispetto al loro peso. Lasciali in questo modo per tutta la notte, infatti conviene farlo la sera prima per la mattina dopo. Sciacquali sotto l’acqua corrente utilizzando uno scolapasta e mettili a lessare per circa 1h e mezza/2 ore coperti da acqua e conditi da una presa di sale, a fiamma moderata. I legumi si devono ammorbidire, cuocendo per bene anche dentro.
Se utilizzi quelli in scatola salta il primo step e vai direttamente sotto
Metti all’interno del boccale le verdure che servono per il soffritto (carote, sedano e cipolla) e trita per 15-20 sec. vel.7
Aggiungi un cucchiaio di olio e fai soffriggere per 5 min. 100° antiorario vel. soft
Aggiungi dell’acqua qualcosa come tipo 2 bicchieri e continua con la cottura per altri 10 min.
Aggiungi i ceci cotti precedentemente cotti o quelli in scatola. Aggiungi il sale e il concentrato di pomodoro e rosmarino (ben sciacquato) e fai cuocere per altri 15 min. 100° antiorario vel. soft
Manteca con del parmigiano o grana grattugiato e condisci con dell’olio a crudo.Macina del pepe sopra e servi
Consiglio:Se vuoi ottenere un composto piu’ denso e macinato, ovvero non vuoi avere l’effetto del legume che rimane sano basta cuocere il legume senza attivare la funzione antiorario e vel. soft e infine frullare per qualche minuto a vel.4-5