Ingredienti
-
fettePane casereccio
-
200 gBurrata
-
2Pomodori (maturi)
-
40 gSedano
-
40 gRucola
-
2 spicchiAglio (piccolo)
-
q.s.Origano
-
1 pizzicoSale grosso
-
2 cucchiaiOlio extravergine d’oliva
Preparazione
-
Lavare i pomodori e inciderli sulla base con un taglio a croce. Tuffarli in acqua in ebollizione per mezzo minuto, scolarli, lasciarli intiepidire e sbucciarli.
-
Tagliarli in quarti, eliminare la parte bianca centrale, tutti i semi e l’acqua di vegetazione. Infine ridurli a dadini e metterli a sgocciolare in un colino mentre si procede con il resto della preparazione.
-
Lavare il sedano e tagliarlo a pezzetti. Metterli in un mixer con la rucola, lo spicchio di aglio, due cucchiai di olio e un bel pizzico di sale grosso e tritare grossolanamente.
-
Trasferire il trito in una ciotola ed unirvi i dadini di pomodoro.
-
Condire con una generosa presa di origano e un altro cucchiaio di olio e mescolare per amalgamare bene gli ingredienti. Regolare di sale, se necessario. A piacere, potete aggiungere anche del peperoncino.
-
Disporre le fette di pane sulla griglia del forno e tostarle per alcuni minuti sotto al grill fino a quando risulteranno dorate e croccanti. Ho scritto 6/8 fette perché dipende dallo loro grandezza.
-
Strofinare ogni fetta con lo spicchio di aglio rimasto, quindi distribuirvi sopra la burrata. Infine coprire con il trito di verdure preparato.
-
Disporre le bruschette alla burrata su un tagliere o un piatto da portata e servirle subito per evitare che il condimento ammorbidisca il pane che deve, invece, rimanere croccante. Enjoy! Paola
-
Se volete portarvi avanti con i lavori, potete preparare il condimento in anticipo e conservarlo in frigorifero coperto con della pellicola. Ma tostate il pane e assemblate le vostre bruschette alla burrata all’ultimo momento. Se poi desiderate preparare una varietà di questi finger food, vi consiglio di leggere anche la ricetta delle bruschette fantasia (QUI) o delle bruschette con pomodorini e cipolla di Tropea (QUI).
-
-