Ingredienti
600 g Patate
400 g Fagioli borlotti (già lessati)
160 g pasta piccola (per me senza glutine)
200 ml Passata di pomodoro
1/2 Cipolla
1 Carota
1 costa Sedano
5 cucchiai Olio extravergine d’oliva
q.b. Brodo vegetale
q.b. Sale
q.b. Pepe
1 rametto Timo
Preparazione
Servite pasta patate e fagioli guarnita semplicemente con un filo d’olio a crudo e qualche fogliolina di timo, oppure spolverizzata con del parmigiano grattugiato.

Ricetta di pasta patate e fagioli
Per preparare pasta patate e fagioli, iniziate tagliando le patate a cubetti (1). Tritate molto finemente la cipolla, il sedano e la carota e fateli soffriggere a fuoco basso nell’olio (2). Aggiungete le patate e fatele insaporire per qualche minuto, mescolandole spesso (3).

Aggiungete quindi la passata di pomodoro e salate leggermente (4). Lasciate insaporire un paio di minuti, sempre mescolando, poi versate il brodo vegetale in modo da coprire abbondantemente le patate (5). Aggiustate di sale, pepate e coprite con un coperchio; cuocete a fuoco basso per 20-25 minuti, aggiungendo se necessario del brodo caldo di tanto in tanto. Quando le patate cominceranno a sfaldarsi, aggiungete i fagioli alla minestra (6).

Unite ancora un po’ di brodo (7), aggiustate di sale e fate cuocere ancora per 10 minuti a fuoco basso e con il coperchio. Trascorso il tempo, calate la pasta, assicurandovi che la minestra non si sia addensata troppo (la pasta infatti assorbirà un bel po’ d’acqua); in caso contrario allungatela ancora con un po’ di brodo. Cuocete pasta patate e fagioli per 6 minuti circa, regolandovi anche in base alle indicazioni riportate sulla confezione della pasta, mescolando di tanto in tanto (8). Spegnete quindi il fuoco e fate riposare la minestra per un paio di minuti coprendola con il coperchio.

Varianti
La pasta patate e fagioli si può insaporire ulteriormente aggiungendo al soffritto iniziale un battuto di lardo o guanciale; in tal caso ovviamente non sarà più un piatto vegetariano.