6 uova
1 dl di aceto di vino bianco
300 g di misticanza
per i nidi di patate
500 g di patate
olio di semi di arachide
sale
per la maionese arricchita
2 uova; 2 dl di olio di semi di girasole
100 g di cipolline sott’aceto
100 g di cetriolini sott’aceto
1 cucchiaio di erba cipollina tritata
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
succo di limone
sale e pepe
Preparate i nidi
Sbucciate le patate e grattugiatele con una
grattugia a fori grossi; raccogliete una manciata di
“trucioli” di patate nel doppio cestino a forma di
nido e chiudetelo premendo leggermente per far
aderire i trucioli al contenitore.
riggeteli
Scaldate abbondante olio di semi in padella,
immergete il cestino e friggete fino a ottenere
un nido dorato e croccante. Scolatelo, estraetelo
dall’utensile e fatelo asciugare su un foglio di carta
assorbente da cucina. Procedete così per preparare
6 nidi e al termine salateli.
Cuocete le uova pochés
Portate a leggera ebollizione 1 l di acqua in
una casseruola con l’aceto. Sgusciate 1 uovo in
un piattino. Mescolate l’acqua acidulata con un
cucchiaio per creare una sorta di vortice, fate
scivolare l’uovo al centro del vortice e lessatelo
(sempre ad acqua appena fremente) per 3-4 minuti,
girandolo delicatamente con un cucchiaio.
Scolatele e completate il piatto
Al termine, scolate l’uovo con un mestolo forato e fatelo asciugare
su un foglio di carta assorbente da cucina. Procedete così con tutte
le uova. Per la maionese: con un mixer a immersione emulsionate
le uova con qualche goccia di succo di limone, unendo a filo l’olio.
Regolate di sale, pepate, aggiungete i sott’aceti e le erbe tritati e
mescolate. Distribuite i nidi nei piatti individuali. Create in ogni nido
un letto di misticanza e completate con le uova pochés. Velate le
uova con la maionese aromatica, portate in tavola