Non so perchè amo preparare dolci per colazione, forse perchè mi faccio convincere da quelle persone che continuano a ripetere “il buongiorno si vede dal mattino”.
In tutta sincerità non credo sia vero, mi è capitato molte volte di iniziare giornate nel modo giusto, che poi finivano in modo disastroso. Beh comunque credo faccia bene all’umore: svegliarsi una domenica mattina, dare un bacio al proprio marito, aprire le finestre per respirare “l’aria buona” e perchè no…mangiare un krapfen alla nutella!!
I bomboli (o krapfen) sono un classico dei dolci fritti,da riempire con crema pasticcera anche se secondo me con la nutella sono imbattibili.
Questa ricetta mi e’ stata data ma era da fare col bimby. Io l’ho riadattata anche per chi il bimby non ce l’ha.
Vi assicuro che vengono proprio come quelle del bar.
Occorrono:
200 gr di farina 00
60 gr farina manitoba
1 uovo
30 gr zucchero
30 gr olio di semi di girasole
140 gr di latte bollente
30 gr fiocchi di patate
10 gr lievito di birra + 1 cucch di latte per scioglierlo
1 pizzico di sale
un bicchierino di liquore (oppure vanillina)
Iniziamo riscaldando il latte e sciogliendoci dentro i fiocchi di patate, per intenderci il preparato che si usa per fare il purè.
E’ un modo veloce e pratico per rendere l’impasto morbido e leggero, si ottiene lo stesso risultato se si usa una patata schiacciata all’interno dell’impasto. Anche se, nel caso della patata e come ho spiegato altre volte non posso dare dosi precise di farine in quanto la qualità della patata influisce molto in questo senso. Per cui se decidete di usare la patata al posto dei fiocchi dovrete aggiungere o diminuire la quantità di farina in base a quanta l’impasto ne richiede.
A parte mescolare lo zucchero, l’uovo, l’olio e il lievito sciolto nel latte.
Unire le farine,il sale,il liquore e i fiocchi di patate sciolti nel latte.
Risultera’ un impasto morbido ed elastico a questo punto far lievitare fino al raddoppio, nel mio caso un ora e mezza.
Una volta che l’impasto sara’ lievitato stendere l’impasto con il mattarello e formare dei dischi che dovranno lievitare nuovamente fino al raddoppio. Ricordatevi di coprirli con un panno per evitare che la pasta si secchi.
Trascorso il tempo, nel mio caso un’ora, friggere i bomboloni in abbondante olio caldo e farle raffreddare dopo averle appoggiate su carta da cucina in modo da assorbire l’olio in eccesso.
In questa operazione dovete essere molto attenti a maneggiarli con cura perchè sono molto delicati. Non dimenticate che all’inizio i bomboloni rimarranno più chiari e successivamente coloreranno sempre più in fretta, tenete sempre sotto controllo la temperatura dell’olio!
Riempire a piacere e spolverarle di zucchero a velo.
Io li ho riempito di nutella aiutandomi con una siringa per dolci, se fate come me riscaldate la nutella in microonde e riempite sempre i krapfen dall’alto per evitare che la nutella fuoriesca.
Se non siete molto pratici o non avete la siringa per dolci, potete anche tagliare in due i bomboloni con un coltello e riempirli in quel modo di nutella, marmellata o quello che preferite.
I krapfen si posso anche congelare (da vuoti) per essere gustati a colazione, basterà riscaldarli per qualche minuto in microonde e riempirli di quello che si preferisce. Non dimenticate lo zucchero a velo, mi raccomando!