Difficoltà
Media
Costo
Medio
Tempo di preparazione
50 Minuti
Tempo di riposo
4 Ore 15 Minuti
Tempo di cottura
55 Minuti
Porzioni
4 persone
Metodo di cottura
Forno
Cucina
Regionale Italiana

Ingredienti per la Scacciata con patate e salsiccia
Per l’impasto
200 gfarina di semola di grano duro rimacinata (semola di grano duro rimacinata)
100 gfarina 00
16 gstrutto
160 mlacqua (circa)
8 gzucchero
6 gsale
6 glievito di birra fresco (1/4 di cubetto)
Per il ripieno
650 gtuma
650 gpatate
300 gsalsiccia
60 golive nere
2cipollotti freschi
100 gpassata di pomodoro (circa)
1 pizzicoorigano secco
q.b.olio extravergine d’oliva
q.b.sale
q.b.pepe
Per spennellare la scacciata e ungere la teglia
q.b.olio extravergine d’oliva
Mescolate le due farine in una ciotola e tenetele da parte.
In una ciotolina sbriciolate il lievito di birra, quindi aggiungete circa 50 ml di acqua tiepida e mescolate per fare sciogliere il lievito. Aggiungete lo zucchero, un po’ della miscela di farine e mescolate bene fino ad ottenere una pastella piuttosto fluida. Coprite con un foglio di pellicola (1) e lasciate lievitare in un luogo tiepido per circa 30 minuti. Otterrete un composto schiumoso (2). Se l’ambiente è molto caldo potrà essere pronto anche in 15-20 minuti.

Riprendete la ciotola con le farine, unite il composto lievitato, lo strutto (3), e il resto di acqua tiepida che avete a disposizione (4).

Iniziate a mescolare (5), poi aggiugete il sale (6), mescolate ancora e poi versate il composto sulla spianatoia (7).
Impastate fino ad ottenere un impasto morbido e liscio. Occorreranno 15 – 20 minuti. Se utilizzate la planetaria saranno sufficienti 10 minuti.
A proposito di planetaria, se dovete acquistarne una, date un’occhiata a QUESTA, non costa molto, fa bene il suo lavoro e, secondo me, il rapporto qualità-prezzo è ottimo. Io la utilzzo per fare pane, pizze, dolci…
Formate una palla, ponetela in una ciotola (8), coprite con un foglio di pellicola e fate lievitare, al riparo da correnti d’aria, fino al raddoppio. Occorreranno circa 3 ore.

Intanto togliete la tuma dal frigorifero, tagliatela a fettine e lasciatela a temperatura ambiente per almeno 2-3 ore.
Sbucciate le patate, tagliatele a fette di circa 1/2 cm di spessore e mettetele a bagno in acqua fredda per circa 15 minuti. Poi scolatele e sciacquatele sotto l’acqua corrente e ponetele in una pirofila da forno.
Condite le patate con 4 cucchiai di passata di pomodoro, un pizzico di origano e un filo d’olio; salate, pepate, bagnate con 2 cucchiai di acqua e mescolate bene il tutto. Cuocete nel forno preriscaldato a 180° ventilato per circa 20 minuti, fino a quando le patate saranno quasi cotte (poco più che a metà cottura). Sfornatele e lasciatele raffreddare.
Private la salsiccia del budello e sbriciolatela, quindi cuocetela in padella con 3 cucchiai di passata di pomodoro e un filo d’olio per 10-15 minuti. Alla fine dovrà risultare asciutta; se è il caso mettetela a raffreddare in un colino.
Mondate i cipollotti, lavateli, asciugateli e tritateli in modo grossolano.
Private le olive del nocciolo tagliandole a metà.
Ungete con olio una teglia o la placca del forno.
Quando l’impasto è pronto, versatelo sul piano da lavoro infarinato (per infarinare usate la farina di semola rimacinata) e, senza manipolarlo troppo, dividetelo a metà. Con il mattarello stendete una delle due parti di impasto (9) dandogli la forma rotonda e ponetela nella teglia che avete preparato. Fate uno strato con le fette di tuma, lasciando libero qualche centimetro di bordo (10), distribuite le patate (11) e poi la salsiccia (12).

Adesso distribuite i cipollotti tritati (13), aggiungete le olive e qualche pizzico di pepe (14), infine la tuma che vi è rimasta (15). Se volete utilizzare meno tuma potete evitare l’ultimo strato, formando uno strato di tuma solo alla base.
Stendete l’impasto che vi è rimasto in una sfoglia sottile e adagiatela sulla scacciata (16). Sigillate bene i bordi (17) e fate qualche taglietto sulla superficie (18) oppure punzecchiatela con i rebbi di una forchetta. Coprite e lasciate lievitare al riparo da correnti d’aria per 30-40 minuti.

Se l’ambiente non è molto caldo sarà necessario farla lievitare circa un’ora. Ve ne accorgete dai bordi della scacciata se si è leggermente gonfiata.
Io, questa volta, ho cotto la mia scacciata partendo dal forno a freddo e vi spiego come ho fatto: una volta chiusa la scacciata, ho scaldato il forno a 30°, poi l’ho spento e ho inserito la scacciata, senza coprirla, a lievitare per 30 minuti. Poi, lasciando la scacciata nel forno l’ho acceso a 180°, in modalità ventilata, e ho fatto cuocere la scacciata per 35 minuti, calcolando il tempo dal momento in cui ho acceso il forno. Ottimo risultato!
Se volete cuocere la scacciata in modo tradizionale, dopo che averla fatta lievitare per 30-40 minuti, cuocetela nel forno preriscaldato a 180° ventilato oppure a 200° statico per 30 – 35 minuti, fino a quando risulterà bella dorata.
Sfornate, spennellate con l’olio extravergine d’oliva tutta la superficie (19) e coprite con un canovaccio (20).

Lasciate riposare la scacciata con patate e salsiccia per 10-15 minuti prima di servirla.
Note
Se volete velocizzare i tempi di lievitazione potete aumentare la dose di lievito, ma io non andrei oltre 9-10 g.
Per semplificarmi il lavoro, di solito, il giorno prima preparo la salsiccia e le patate e taglio a fette la tuma, poi conservo tutto in frigorifero fino al momento dell’utilizzo (ricordatevi di estrarre dal frigo la tuma almeno 2-3 prima).
Potete preparare anche l’impasto il giorno prima. Fate così: utilizzate solo 2-3 g di lievito, impastate e lasciate l’impasto per circa un’ora a temperatura ambiente, poi ponetelo in frigorifero per 18-20 ore. Il giorno dopo fate rinvenire l’impasto a temperatura ambiente per circa un’ora, prima di procedere alla preparazione della scacciata.