4 Carciofi
1 Succo di limone
q.b. Acqua
2 cucchiai Aceto di vino bianco
q.b. Sale
panatura
2 Uova
50 g Pangrattato
30 g Grana padano (grattugiato)
q.b. Sale
1 spicchio Aglio
1 rametto Prezzemolo
q.b. Olio extravergine d’oliva
niziate a pulire i carciofi, togliete le foglie dure esterne e la peluria interna la quale potrebbe risultare spinosa e, poi mettete in una ciotola con acqua e limone che avrà la funzione di antiossidante.
Divideteli a metà e tagliateli a fette o a spicchi, prendete una casseruola e fate bollire dell’acqua con 2 cucchiai di aceto. Quando l’acqua ha raggiunto il bollore salate e versate gli spicchi di carciofi, lasciateli cuocere per circa 3 minuti, devono essere abbastanza al dente.
Scolate i carciofi e lasciateli intiepidire. Intanto preparate la panatura: in una ciotola mescolate bene il pangrattato, grana grattugiato, sale, aglio e prezzemolo tritato. Prendete un’altra ciotola e sbattete le due uova.
niziate a panare i carciofi: immergeteli prima nell’uovo sbattuto e poi passateli e pressateli bene nella panatura saporita. Adagiate le fette o gli spicchi di carciofi panate dentro una teglia antiaderente unta di olio, oppure usate della carta forno.
Irrorate i carciofi con un filino di olio e.v.o. e passate in forno. Cuocete i carciofi a 200° statico per circa 25-30 minuti, poi dipende dalla potenza del vostro forno se toglierli prima, girateli a metà cottura dall’altra parte.
I carciofi sono pronti quando risultano belle dorate da entrambi i lati.
I carciofi con panatura saporita cotti al forno sono pronti da servire…e buon appetito!
Consigli e varianti
Se preferite la frittura, potete friggere i carciofi in padella con dell’olio di arachidi, girate fino a doratura e fate sgocciolare su carta assorbente.