Bretzel

Ingredienti:
sale grosso
acqua
1 cucchiaio di bicarbonato
per l’impasto:
500g. farina
250ml acqua tiepida
30g. burro
2 cucchiaini di sale (circa 16g.)
1 cucchiaino di zucchero (circa 8 g.)
1 cubetto di lievito di birra fresco oppure una bustina di quello in polvere
Preparazione:
Mescolare inisieme gli ingredienti per l’impasto e lasciare lievitare per 1 ora.
Dividerlo in parti e formare delle strisce lunghe rotonde che siamo più grosse al centro andando ad assottigliarsi andando verso le estremità, adesso dare la forma classica
e posizionarli in una teglia foderata di carta da forno che stia in frigo, lasciarli lievitare 15 minuti poi metterli in frigo per un’ora.
Mettere a bollire una pentola d’acqua e a bollore aggiungere un cucchiaio di bicarbonato.
Appena torna a bollire immergere i bretzel uno per volta in acqua e aspettare un minuto da quanto viene a galla.
Man mano che si scolano dall’acqua posizionarli su un canovaccio ad asciugare.
Rimetterli sulla placca foderata di carta forno, inciderli nella parte più grossa per la lunghezza e salare con sale grosso.
Infornare poi a 200° per 20-25 minuti.

 

 

Per otto bretzel
Farina 500 gr

Acqua 270 ml

Sale 12 gr

Burro 50 gr

Zucchero 12 gr

Lievito di birra 25 gr

Bicarbonato 3 cucchiai

Sale grosso in fiocchi q.b.

■ Preparazione


Per preparare i bretzel prendete una ciotola capiente e versateci la farina: al centro mettete il lievito di birra sbriciolato e lo zucchero (1). Aggiungete 50 ml di acqua tiepida e incamerate all’acqua una piccola quantità di farina (2) tanta quanta ve ne serva per ottenere un composto morbido. Lasciate lievitare in ambiente tiepido (3).


Aggiungete all’impasto il burro ammorbidito (4). Poi aggiungete la restante acqua tiepida in cui avrete disciolto il sale (5) e cominciate a impastare il composto con le mani (6).

Lavorate finché non sarà morbido e non si attaccherà più alle mani (7). Coprite la ciotola con una pellicola tresparente e lasciate lievitare per un’ora in ambiente tiepido (almeno 24 gradi). Quando l’impasto sarà lievitato (8) impastate di nuovo il composto (9) su di una spianatoia leggermente infarinata (l’impasto non si dovrà attaccare alle mani).

 A questo punto dividete l’impasto in otto parti uguali e dategli la forma di cordoncini della lunghezza di 50 cm circa, lasciando le estremità più strette rispetto al centro (10). Date poi al cordoncino la tipica forma “a nodo lento” incrociando le due estremità (11-12).

Bretzel
Una volta che avrete dato la forma ai vostri bretzel, appoggiateli su un canovaccio infarinato e lasciate lievitare per altri 20 minuti. Nel frattempo mettete a bollire quattro litri d’acqua, e quando avrà raggiunto il bollore, aggiungete 3 cucchiai di bicarbonato (14). Aiutandovi con una schiumarola, adagiate i bretzel, non più di due alla volta, in acqua fino a che non saranno lucidi (15) (30 -40 secondi).


Scolateli con la schiumarola (16), appoggiatela con il bretzel su un canovaccio per asciugare l’acqua in eccesso (17). e poi fatrlo scivolare su una teglia ricoperta di carta da forno, quindi cospargeteli di sale grosso (oppure in fiocchi), su tutta la superficie. Infornate i bretzel per 20 minuti a 220 gradi, e poi sfornateli quando saranno diventati bruni.

■ Consiglio
Al posto del sale, potete cospargere i bretzel anche con semi di cumino, papavero o anice.
Vi consigliamo di non conservarli in una scatola di latta o comunque al chiuso perché il sale potrebbe renderli troppo molli; meglio appenderli con un filo e lasciarli seccare.