Brioche al miele

IMPASTO: 500 gr farina manitoba, 50 di miele, 50 gr di zucchero ,10 gr di sale, 2 uova intere, 50 g burro TA (o 50 gr di olio semi o margarina), aroma vaniglia in fiala, ,1 vanillina, 1 cubetto di lievito di birra ( o anche il mastro fornaio), 180gr di latte (tiepido in inverno e a temperatura ambiente in estate) , 50 gr di farina 00 per asciugare l’impasto.

Impasta bene il tutto, ora mi aggiungi i 50 gr di farina 00 che servono per asciugare bene l’impasto, in quanto risulta molto appiccicoso, cioè si attacca sul tavolino e risulta come se fosse una pasta choux e la palla liscia non viene. Solo adesso l’impasto è perfettamente asciugato, bello liscio, morbido ed è divenuta una palla.

APPROFONDISCO COSA VUOL DIRE ASCIUGARE L’IMPASTO: prendi i 50 gr di farina e tienili alla tua destra sul tavolino, ora prendi l’impasto e incomincia a sgonfiarlo, a questo punto ti accorgerai che hai bisogno di farina perchè risulta appiccicoso, per cui infarinati le mani e impasta..fatto ciò, alterni movimenti circolatori con cui prendere un po’ di farina con la stessa pasta a momenti in cui ti infarini solo le mani, fatto questo, è facile che tu non usi tutta la farina…

Fai lievitare per 2 ore e mezzo, i tempi di lievitazione sono indicativi (c’è a chi per esempio la prima lievitazione è avvenuta in 6 ore), dopo sgonfiare l’impasto e stendere con il mattarello aiutandoti con un altro po’ di farina.

FARCITURA: 50 gr di miele da stendere con un pennello per bene (e cmq i gr. variano in base a quanto riesci a stendere l’impasto, più ampio lo fai più farcitura ci vuole), arrotolare il tutto e tagliare a pezzi, a me ne sono venuti 10. Adagiarli su una teglia con carta forno dal diametro di 24/26 cm, e lasciar lievitare ancora un’ora.

VARIANTE: marmellata, o nutella, o crema, o burro e zucchero insieme, MA NON ECCEDERE PERCHE’ POTREBBE ROMPERSI L’IMPASTO QUANDO TAGLIATE A TOCCHETTI.

Dopo infornare a 175°x 20’/25′, forno statico secondo livello avendo l’accortezza di coprirlo qualora colori troppo, prima però spennellare con un tuorlo e aggiungere della granella di zucchero. Una volta cotta, tenerla coperta da pellicola, in quanto il giorno dopo tenderebbe a seccarsi..

NB: con questo impasto ci si possono fare anche dei cornetti o dei kraffen fritti. Se il miele non piace allora fate 100 gr di zucchero nell’impasto.