Ingredienti per 4 persone:
8 capesante
un mazzettino di prezzemolo
2 spicchi di aglio
80 g. di burro
pane grattugiato q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Preparazione:
Se il vostro pescivendolo non vi apre e pulisce le capesante procedete in questo modo. Passatele sotto l’acqua corrente, poi mettetele in una teglia con la parte convessa in basso, e ponetele in forno caldo, oppure sul fuoco (in questo caso mettete un po’ d’acqua sul fondo della teglia). Dopo un po’ vedrete che si apriranno, a questo punto toglietele dal fuoco.
Staccate il mollusco dalla conchiglia, eliminate il sacchetto nero, le parti frangiate, il budellino, e lavate il tutto bene sotto l’acqua corrente. Mettete i molluschi da parte.
Recuperate 4 delle più belle valve concave, lavatele accuratamente ed asciugatele.
Tagliate 2 capesante pulite a pezzetti e distribuitele in una della quattro valve; ripete il procedimento per le altre.
Pulite il prezzemolo, lavatelo e pelate l’aglio, poi tritate il tutto finemente.
A questo punto la ricetta originale prevede che rosoliate il trito di prezzemolo ed aglio in metà del burro. Noi preferiamo, cuocere molto delicatamente il tutto nel microonde a media potenza (cuocete un minuto, lasciate riposare qualche minuto e ripete due o tre volte). Distribuite il soffritto sulle capesante. Poi metteteci sopra il rimanente burro a pezzetti, e ricoprite con il pangrattato.
Cuocete le capesante in forno caldo per cinque minuti, o almeno fino a quando siano ben gratinate.