Ingredienti:- 4 patate medie
– 2 bei peperoni (rossi o gialli)
– 2 melanzane di media grandezza
– 2 zucchine (variante alla ricetta originale che non vuole zucchine, ma a me piacciono assai)
– 4 pomodori medi maturi
– 1 grossa cipolla, magari di Tropea
– un generoso mazzetto di basilico fresco
– olio evo (Gentile di Larino – Molise)
– sale grosso q.b.
Preparazione:
In una larga padella antiaderente o casseruola larga e alta, versate una buona quantità di olio (4/5 cucchiaiate) e cominciate a posizionare le vostre verdure precedentemente ben lavate: in primo luogo la cipolla tagliata a rondelle non troppo sottili. Posizionerete le vostre fette di cipolla coprendo la base della casseruola. Successivamente le verdure che cuociono più lentamente, a partire dalle patate, a tocchetti o fettine non troppo piccole per evitare che si rompano durante la cottura; successivamente i peperoni, le melanzane a tocchetti di media grandezza, le zucchine a rondelle e per finire i pomodori tagliati a fette di c.ca 1 cm di spessore. Mentre realizzate i vostri strati di verdure, alternate generosamente foglioline spezzettate del vostro basilico a profumare il tutto. Salate con una manciatina di sale grosso e versate ancora un goccio d’olio, quindi coprite con un coperchio tenuto leggermente sollevato da un cucchiaio di legno, e cuocete a fiamma moderata per c.ca 30/45 minuti. Potete mescolare durante la cottura ma con estrema cautela per evitare di rompere le verdure. Io non mescolo mai. Le verdure si cuociono con facilità grazie all’acqua di vegetazione. Lasciate raffreddare e servite. Potete usare la ciambotta anche come condimento di un piatto di pasta fredda o come cuore a sorpresa dentro piccole cupolette di riso basmati. Se andate al mare, sarà il vostro piatto freddo di verdure per accompagnare una schiacciata bianca o un riso freddo. In ogni caso, farete un figurone.