CORNETTI SFOGLIATI

INGREDIENTI

280 GR FARINA Manitoba
280 gr farina “00”
100 gr zucchero semolato
110 ml latte intero
170 ml acqua tiepida
40 gr burro
30 gr miele
10 gr sale
1 uovo intero
12,5 gr lievito di birra fresco
qualche goccia di aroma limone e arancia
i semi di una bacca di vaniglia Oppure 2 bustine di vanillina
300 gr burro per la sfogliatura

PROCEDIMENTO
Preparare il lievitino direttamente nella planetaria (o impastatrice, o macchina del pane, o a mano) con i 170 ml di acqua, il lievito, il miele e 200 gr di farina (presa dal totale miscelato e setacciato), mescolare per bene e lasciare lievitare fino al raddoppio ( circa 40/45 minuti)
Aggiungere un paio di cucchiai di farina, poi l’uovo intero e lo zucchero, cominciare ad impastare fino ad assorbimento, in seguito continuare aggiungendo tutta la restante parte di farina e tutto il latte (alternandoli).
In ultimo i 40 gr di burro, il sale e gli aromi. Impastare a lungo (in planetaria almeno 20 minuti) fino ad incordare l’impasto ( far uscire il glutine), si deve ottenere un impasto tanto elastico, fare la prova con una parte di impasto: tendetelo tra le dita come fosse una membrana (spero di essermi spiegata 😀 )
Fare lievitare l’impasto ottenuto per un’ora.
Intanto preparare il panetto di burro ( che avrete tenuto fuori frigo durante la preparazione dell’impasto) spianandolo tra due fogli di carta forno in forma rettangolare (circa 20×30 cm) e riporlo nuovamente in frigo.
Una volta lievitato l’impasto stendetelo, sempre in forma rettangolare ( 25×60 cm) ed al centro posizionatevi il burro.
Coprire il burro con i lembi di pasta da sopra fino al centro e da sotto sempre fino al centro( NON sovrapporre la pasta in questo passaggio ma coprire SOLTANTO il burro)
Mettere in frigo per 10 minuti.
Riprendere l’impasto e cominciare le pieghe (più facili a farle che a spiegarle!!!) :
Stendere l’impasto per la lunghezza e ripiegarlo a “portafoglio” in maniera tale da avere la prima piega a metà della lunghezza dell’intero impasto, e l’altra che finisce col ripiegarsi sulla prima piega (aiuto, mi sono spiegata bene??? la prossima volta passaggi fotografici PROMESSO!)
PER CHIAREZZA SEGUITE I PASSAGGI DELLE PIEGHE DI MONTERSINO.
Ripetete il tutto per TRE volte riponendo l’impasto in frigo per 30/40 minuti ogni giro (E’ UN PASSAGGIO IMPORTANTISSIMO, PERCHE’ PER OTTENERE UNA BUONA SFOGLIATURA E NON UN IMPASTO BRIOCHE, IL BURRO DEVE ESSERE FREDDO PER NON SCIOGLIERSI NELL’IMPASTO COSICCHE’ IN COTTURA SEPARI GLI STRATI LIEVITATI CREANDO LA SFOGLIATURA 😉 )
Finalmente avrete ottenuto l’impasto sfogliato finito,stendetelo in circa 5mm in forma rettangolare e ricavatene dei triangoli isosceli che ripiegherete su se stessi dalla parte grande alla punta per ottenere i croissants (SEGUITE SEMPRE L’ESEMPIO VIDEO DI MONTERSINO PER MAGGIORE CHIAREZZA)
Io non li ho farciti( li amo vuoti…riesco ad apprezzarne appieno l’aroma…), ma se volete potrete mettere un cucchiaino di marmellata, crema o cioccolata all’interno prima di arrotolarli.

Adesso potete metterli a lievitare per almeno 2 ore (oppure surgelarli e all’occorrenza metterli fuori freezer la sera per infornarli la mattina) ed una volta lievitati spennellateli con un uovo intero ed un pò di latte ed infornateli a 200 gr ventilato per circa 8 minuti e poi proseguite in modalità statico fino a completa doratura ( o, per chi non avesse la modalità ventilato, infornate a 200 gr statico per circa 10/12 minuti).
VI ASSICURO CHE SEMBRA UN PROCEDIMENTO LUNGO E COMPLICATO MA NON LO E’!
E’ difficile spiegare i passaggi descrivendoli, è MOLTO più semplice lavorarli, in 5 ore circa avrete i vostri MERAVIGLIOSI croissants!!!
PROMETTO CHE INSERISCO LE FOTO DEL PASSO-PASSO appena li rifaccio!


In precedenza avevo provato a fare i cornetti brioches e sono venuti buoni ma mi restava l’incognita di quelli sfogliati. Il mio amorino li adora e questo mi ha spinto a provare. E ci sono riuscita!!!

INGREDIENI X 12 cornetti
PER L’IMPASTO
500 gr di farina 00
2 uova intere
50 gr di burro tagliato a pezzetti
170 ml di latte a temperatura
120gr di zucchero
70-80 gr di lievito naturale (O 25gr di lievito di birra)
la buccia di una arancia intera grattugiata

PER LA SFOGLIATURA
200 gr di burro o margarina

PER LA FARCITURA
100 gr di marmellata di albicocche

Ho mischiato farina, zucchero; ho aggiunto i 50 gr di burro, le uova, e il latte e la buccia dell’arancia(un profumo!!!!)e ho mischiato tutto a mano o con un’impastatrice(io ho lo sbattitore con le fruste per l’impasto; ho unito il lievito naturale e ho fatto andare alla massima velocità per circa 15 min. L’impasto resta molto appiccicoso; l’ho messo in una ciotola con della farina all’interno, l’ho coperto e a lievitare per 2 ore. Ho ripreso l’impasto e l’ho steso con il mattarello, spessore 2 cm, formando un rettangolo; ho preso il burro per la sfogliatura e l’ho messo tra due pezzi di pellicola ; l’ho schiacciato un po’ con le mani e poi l’ho steso con il mattarello formando un rettangolo un po’ più piccolo dell’impasto; l’ho messo al centro dell’impasto


impasto e burro

e ho fatto due pieghe: una da dx verso il centro e l’altra da sx a coprire l’altro lembo.


le 2 pieghe

Con l’apertura verso la dx ho preso il mattarello e ho steso l’impasto creando un rettangolo stretto e lungo. Ho rifatto le pieghe e avvolto nella pellicola ho messo in frigo per 20 min.


Impasto dopo 20 min nel frigo

Ho ripetuto le pieghe ancora per 2 volte in totale, poi ho steso l’impasto con il mattarello creando un grande rettangolo stretto e lungo e ho tagliato dei triangoli

ho messo la farcitura verso la base del triangolo e ho cominciato ad avvolgere.


Pronto da arrotolare

Quelli da utilizzare, hanno riposato tutta la notte, li ho spennellati con del latte e poi li ho cotti stamattina a 160° per 20 min in forno preriscaldato.


eccoli

Il resto giacciono su un vassoio su carta forno nel congelatore. Quando mi servono , li tiro fuori la sera e la mattina li cuocio.


Ingredienti:
500 gr. di manitoba
25 gr. di lievito di birra
250 gr. di latte tiepido
50 gr. di di zucchero
3 cucchiai di olio
1 pizzico di sale
2 uova
2-3 gr. di aromi a piacere, vaniglia, buccia di limone ecc.
100 gr.circa di burro
un uovo per spennellare
un cucchiaio di acqua
zucchero semolato da cospargere sopra.
Preparazione:

Prima cosa da fare, preparare il lievitino in questo modo:
Sciogliere il lievito con il latte tiepido, In una ciotola mettere 1 cucchiaio di farina, mezzo di zucchero e aggiungere il latte con il lievito. Amalgamare tutti gli ingredienti e lasciarli riposare per circa 3/4 d’ora -se la vostra cucina e calda possono bastare anche 30 minuti.-
Nella ciotola dell’impastatrice mettere la restante farina , le uova il restante zucchero, l’aroma, e il lievitino. Aggiungere il sale e l’olio solo quando il liquido è stato assorbito. Impastare fino a quando la pasta è bella liscia. far lievitare fino al raddoppio.
Dividere l’impasto in otto palline.

Con il matterello stendere ognuna di essa ricavandone così otto sfogliette. Pennellare la prima sfoglietta con il burro morbidissimo, sovrapporre poi tutte le altre senza spennellare l’ultima.

Ora, con il mattarello spianare le nostra pilucetta fino ad ottenere una sfoglia di circa mezzo cm. di spessore.

Tagliarla a spicchi, mettere la farcitura, marmellata di albicocche,nutella,ecc…

Formare i croissant e coprirli con un canovaccio, devono lievitare fino al raddoppio. Prima di infornarli pennellarli con l’uovo sbattuto con un cucchiaio di acqua. Cospargere con zucchero semolato e infornare a 180° per 16-17 minuti.