Cozze al gratin

1 kg cozze

180g pangrattato

1 cucch parmigiano

1 spicchio aglio, peperoncino, olio, sale

Cozze in una casseruola larga e farle aprire. Toglierle dal guscio e conservere un po’ d’acqua di cottura.Disporle in una teglia.

Tritare aglio, prezzemolo e peperoncino

Accendere il forno a 200°

Far tostare il pangrattato con un po’ d’olio. Togliere dal fuoco e unire il parmigiano, il trito, olio,e acqua cottura delle cozze.

Cospargere le cozze e infornare.


COZZE GRATINATE
Mon, 01/23/2012 – 14:00 — micaela
Ingredienti per 4 persone:
1 kg di cozze
100 g di pane grattato
1/2 bicchiere di vino bianco
1 ciuffo di prezzemolo
2 spicchi di aglio
1 limone
olio extravergine di oliva quanto basta
sale e pepe bianco quanto basta
Preparazione:
Pulisci bene le cozze, raschia i gusci e risciacqua bene con acqua fresca.
Falle saltare in padella con un filo d’olio, lo spicchio d’aglio e una spruzzata di vino.
Metti il coperchio e falle cuocere finchè non si aprono.
Intanto prepara un impasto con il pane grattato, il prezzemolo tagliato fino fino, mezzo spicchio d’aglio schiacciato, un pizzico di sale e pepe, una spruzzata di limone e condisci il tutto con olio extravergine d’oliva.
Gira bene il composto fino a quando non diventa omogeneo.
Riempi le cozze con l’impasto che hai ottenuto, sistemale in una teglia con un filo d’olio e falle cuocere in forno per circa 10 minuti.
Stai attento a non farle seccare, si deve solo dorare la superficie perchè le cozze sono già cotte


un kg di cozze

500g pomodori

una cipolla

uno spicchio aglio

un uovo

una fetta di pancarrè

prezzemolo, basilico, olio, sale e pepe

Fare appassire olio cipolla e aglio in una padella

Passare al mixer i pomodori e metterli poi in padella con il soffritto

Salare, pepare aggiungere il basilico e cuocere per mezz’ora

Rassodare l’uovo

Aprire le cozze in padella con il prezzemolo.

Tritare l’uovo con il pancarrè e il prezzemolo salare e pepare.

Riempire le cozze con un cucch di pomodoro e uno di composto premendo in modo che aderisca al mollusco

Metterle in una pirofila, condirle con olio cuocere a 180° per 10 minuti


INGREDIENTI PER 4 PERSONE
• 1,6 kg di cozze (1 ottantina di molluschi) • 150 g di pangrattato • 20 pomodorini • 2 cucchiai di
formaggio grattugiato • 1 mazzetto misto di erbe aromatiche tritate (prezzemolo, basilico, salvia,
rosmarino) • prezzemolo tritato • olio extravergine • sale e pepe
1. Apro le cozze. Dopo aver eventualmente spazzolato per bene le valve e aver eliminato il bisso,
apro le cozze con un coltello: faccio leva sulla giuntura in rilievo all’estremità appuntita della
conchiglia, infilo la lama tra le valve percorrendo 3 quarti del perimetro del mollusco e le separo,
avendo cura di non romperle. Dopodiché stacco la polpa e la ricolloco in un angolo della valva.
Infine, sistemo le cozze aperte su una teglia, appoggiandole dalla parte della conchiglia.
2. Preparo il ripieno. In una ciotola mescolo le foglie tritate degli aromi con il formaggio, il
pangrattato, i pomodorini tagliati a dadini, un pizzico di sale, una macinata di pepe e un filo d’olio.
3. Farcisco le cozze. Riempio tutte le conchiglie con il ripieno appena preparato, accertandomi di
mettere dadini di pomodorino in tutti i gusci, e le risistemo sulla teglia nella posizione iniziale.
4. Inforno. Dopodiché metto le cozze a gratinare in forno preriscaldato a 200 °C per 5-6 minuti.
Sforno, spolvero di prezzemolo tritato, impiatto e servo.
COSÌ FA IL CUOCO DI BORDO
Vuoi gratinare le cozze ripiene alla perfezione? Basta valutare la coloritura della superficie, che
deve essere dorato intenso e non arrivare al marrone. La crosticina serve solo per proteggere
l’interno, impedendogli di disseccarsi e mantenendolo morbido e fragrante, e non deve formarsi
troppo presto altrimenti arriverebbe a bruciarsi mentre l’interno cuoce. Il trucco sta nel tenere le
cozze nella parte bassa del forno fino a 2 terzi del tempo di cottura, spostandole poi al piano più alto.