Acquacotta

Ingredienti: per 4 persone
una cipolla media, una carota e un gambo di sedano affettati sottili
uno spicchio d’aglio tritato
4 cucchiai di olio d’oliva
un peperone tagliato a listarelle
un pezzettino di peperoncino
gr. 150 di pomodori pelati affettati
un litro di brodo bollente, anche fatto coi dadi
pane casereccio a fette
Preparazione:
Soffriggete in una padella con olio carota, sedano e aglio, unite quindi il peperoncino e i pomodori; fate insaporire per una decina di minuti, rimescolando di tanto in tanto. Versate l’acqua, mettete i dadi e cuocete un quarto d’ora circa.
Disponete le fette di pane in fondine o scodelle rustiche, versate la minestra preparata e servite.
Potete preparare l’acquacotta anche facendo un soffritto di cipolla, aglio, olio e peperoncino; unite poi dei funghi porcini affettati sottili, i pomodori, l’acqua e i dadi. Cuocete una ventina di minuti e servite col pane.
In tutte e due le versioni potete aggiungere, prima di versare sul pane, qualche uovo sbattuto con formaggio pecorino o parmigiano-reggiano.


Ingredienti e dosi per 4 persone

* 8 fette di pane casereccio raffermo

* Olio d’oliva extra-vergine

* 1 cipolla

* 4 pomodori da sugo

* Alcune foglie di menta selvatica (mentuccia)

Preparazione

Mettere le fette di pane nella zuppiera condendole con abbondante olio e pepe macinato di fresco.

Far bollire in 3/4 di litro di acqua salata la cipolla affettata, i pomodori a filetti e la mentuccia tagliata grossolanamente.

Dopo 20 minuti versare il tutto sul pane e far riposare coperto per un paio di minuti. Servire ben caldo.


Ingredienti e dosi per 4 persone

* 2 peperoni rossi dolci

* 2 cipolle

* 500 g di pomodori

* 1 costa grande di sedano

* 3 uova

* Formaggio parmigiano

* Pane tostato

Mettete in una casseruola qualche cucchiaiata di olio e le cipolle sottilmente affettate.

Portate la casseruola sul fuoco e quando le cipolle saranno appassite aggiungete i peperoni privati del torsolo e dei semi e ritagliati in sottili listarelle, il sedano a pezzetti e i pomodori senza pelle nè semi.

Condite con sale e fate cuocere a fuoco vivace per mezz’ora.

Trascorso questo tempo versate nella casseruola un litro di acqua bollente e fate bollire per cinque minuti.

Poi aggiungete le uova sbattute e condite con un pizzico di sale e abbondante parmigiano grattugiato.

Mescolate e distribuite la minestra nelle scodelle guarnite di fettine di pane tostato.