Ingredienti: per 4 persone
un kg circa di pesci assortiti (tranci di palombo, ombrina, pesce cappone, piccoli polpi e seppie tagliate ad anelli, grongo a tocchetti e altri pesci minuti senza troppe lische, qualche triglia, cicale o cannocchie qualche frutto di mare)
8 cucchiai di olio d’oliva
mezza cipolla e una manciata di prezzemolo tritati
2 spicchi d’aglio interi
foglie di salvia
gr. 500 di pomodori pelati
un peperoncino rosso piccante (zenzero)
un bicchiere di vino rosso
sale
fette di pane abbrustolito sfregate con aglio (facoltativo)
Preparazione:
Pulite e lavate i pesci, lessate le teste in un paio di mestoli d’acqua in una casseruola, possibilmente di coccio, soffriggete nell’olio il trito di cipolla e prezzemolo la salvia, il peperoncino e aglio lasciatelo imbiondire e poi toglietelo, mettete i polpi e le seppie e cuoceteli col coperchio; quando saranno quasi cotti versate il vino, fatelo evaporare, aggiungete quindi i pomodori spezzettati e il brodo delle teste passato da un colino, salate, portate a bollore e, dopo una decina di minuti, mettete i pesci. Cuoceteli muovendo il tegame, senza rimescolare, regolate di sale.
Disponete le fette di pane in una zuppiera o in tegamini di coccio individuali distribuendo sopra il pesce col suo intingolo.
Il sugo non deve essere nè troppo brodoso nè troppo denso deve risultare sufficiente perchè ne rimanga un poco, dopo aver imbevuto bene il pane.