Per l’impasto
200 gSpinaci lessati
150 gPane raffermo o pane per canederli
60 gCipolla
50 gLatte
30 gParmigiano
25 gFarina
20 gBurro
2Uova medie
1 spicchioAglio
2 gSale
q.b.Noce moscata, pepe
E inoltre…
70 gBurro
30 gParmigiano
q.b.Erba cipollina
Canederli agli spinaci: ricetta e preparazione
Per prima cosa lessate gli spinaci per qualche minuto in acqua bollente. Per ottenere 200 g di spinaci lessi, avrete bisogno di ca. 400 g di foglie di spinaci crudi.

In una padella fate sciogliere il burro e fate rosolare la cipolla tritata a dadini e lo spicchio di aglio. Unite gli spinaci e conditeli con sale, pepe e una spolverata di noce moscata. Lasciate amalgamare i sapori per 5-6 minuti. Lasciate raffreddare e togliete l’aglio.

Una volta che si sono intiepiditi, mettete gli spinaci in un mixer insieme alle uova intere e frullate il tutto.


In una ampia scodella, adagiate il pane raffermo tagliato a dadini abbastanza piccoli (pane comune tipo rosette, a crosta fine), gli spinaci frullati con le uova, il latte, il parmigiano, la farina e il sale (2 g) e amalgamate il tutto. Lasciate riposare 15 minuti, coperto con un canovaccio, prima di formare i vostri canederli agli spinaci.
Trascorso il tempo, prelevate una cucchiaiata di impasto e premetelo tra le mani leggermente umide, fino ad ottenere una palla della grandezza di un mandarino, esternamente liscia e levigata.
Continuate così fino a terminare l’impasto. Poggiate man mano i canederli verdi su un tagliere spolverato di farina o su un foglio di carta da forno. Lasciate riposare per 20-30 minuti, prima di cuocerli, in modo che rimangano sodi.
In una pentola, portate a bollore l’acqua salata e tuffate i vostri canederli. Coprite con un coperchio lasciando un piccolo sfiato e abbassate leggermente la fiamma.
Il tempo di cottura dei canederli agli spinaci è di ca. 16 minuti.
A parte sciogliete il burro fino a farlo diventare leggermente marroncino (burro nocciola).