Per 24 cialde
Farina 250 gr
Zucchero a velo 30 gr
Strutto 50 gr
Cacao in polvere amaro 5 gr
Sale 1 cucchiaino raso
Cannella in polvere 1 cucchiaino raso
Caffe in polvere 1 cucchiaino raso
Uova medie 1 (dal peso di 50 gr sgusciato)
Aceto di vino bianco 30 ml
Marsala secco 30 ml
..per il ripieno
Ricotta di pecora 750 gr
Zucchero 300 gr
Cioccolato fondente in gocce 75 gr o canditi
..per guarnire
Ciliegie candite 24
Zucchero a velo q.b.
..per spennellare
Uova 1 albume
..per friggere
Strutto o olio di arachide 1 lt
■ Preparazione
Prima di iniziare a preparare le cialde (dette “scorcie”) mettete la ricotta a scolare in un colino poggiato dentro a una ciotola e riponete il tutto in frigorifero. Mettete in una ciotola capiente la farina setacciata, il sale, la cannella, il caffè in polvere, il cacao e lo zucchero a velo setacciati. Aggiungete lo strutto, l’uovo e poi, a filo, l’aceto mischiato con il marsala (1); questi ultimi liquidi, devono essere aggiunti piano piano, impastando, perché potrebbe non essere necessario aggiungerli interamente, a seconda di quanto assorbirà la farina da voi utilizzata. Tenete presente che l’impasto dovrà risultare morbido ed elastico ma consistente, un po’ più duro dell’impasto del pane. Impastate il composto per almeno 5 minuti (2) su di un piano di lavoro, fino a che non sarà elastico, liscio ed omogeneo (3) poi avvolgetelo nella pellicola trasparente e mettetelo a riposare per almeno un’ora in frigorifero.
Ora dedicatevi a preparare la crema per la farcitura: prendete la ricotta ben scolata e ponetela dentro ad una ciotola dove aggiungerete lo zucchero (4). Mescolate delicatamente gli ingredienti senza insistere troppo, poi coprite la ciotola con della pellicola e ponetela in frigorifero per almeno un’ora. Trascorso il tempo indicato, prendete un setaccio a maglie molto fini, poggiatelo su di una ciotola e con l’aiuto di una spatola schiacciate il composto di ricotta e zucchero verso il basso per farlo fuoriuscire; setacciate in questo modo tutto il composto (5). Una volta ottenuta una crema molto fine, aggiungete le gocce di cioccolato (6) (oppure, se preferite, dei cubetti di zucca candita, come tradizione vuole): conservate la crema di ricotta in frigorifero dentro ad un contenitore col coperchio
Prendete l’impasto per le cialde dei cannoli e tiratelo in una sfoglia sottile 1-2 mm (7) (potete utilizzare la macchina per la sfoglia oppure tirarla col mattarello). Prendete un coppapasta rotondo del diametro di 9 cm, quindi ricavate almeno 24 sagome (8) che allargherete con le mani rendendole ovali (9)
e poi arrotolerete sugli appositi cilindri di metallo, avendo cura di spennellare le estremità con l’albume d’uovo (10) prima di sovrapporle. In alternativa alla forma tonda, potete anche ritagliare con una rotella tagliapasta a bordo liscio dei rombi di pasta (11) per poi utilizzarli nello stesso modo, cioè avvolgendoli ai cilindri di metallo (12).
Scaldate lo strutto (o l’olio) (13) in un pentolino non troppo grande fino ad arrivare a 170-180° (14) e poi friggete tutte le cialde, mettetele a perdere l’olio in eccesso su di un paio di fogli di carta assorbente e quindi fatele raffreddare completamente (15) prima di estrarre i cilindri di metallo.
Una volta fredde, riempite le cialde con la crema di ricotta (16) che avrete messo dentro ad una tasca da pasticciere con bocchetta liscia e larga. Completate il dolce guarnendolo con mezza ciliegia (17) candita posta su entrambe le estremità (oppure scorze di zucca o arancia candita o pistacchi tritati) e una generosa spolverata di zucchero a velo e servite (18).
La ricetta è dei famosi fratelli Cascino (famosi qua in Sicilia  )
Ingredienti:
Per le scorze
1 kg di farina
100 gr di zucchero
100 gr di strutto
15 gr di cacao in polvere
1 bicchiere di caffè molto lento
1 bicchiere di marsala
10 gr di sale
Per la crema
1 kg di ricotta
600 gr di zucchero
1 gr di vaniglia
150 gr di zuccata a quadretti
150 gr scorzatta di arancia candita
100 gr di cioccolato a granelli o gocce
Preparare la pasta con gli ingredienti indicati, avendo cura di lasciarla ben liscia e consistente, coprirla con un telo umido per non farla seccare e lasciarla riposare per due ore.
Tirare la pasta fine, come per le tagliatelle e ricavare tanti dischi di 15 cm di diametro, avvolgere ciscun disco sulle apposite canne incollando la giuntura con un pò di uovo e farina impastati.
Friggere in olio bollente.
Preparare la crema passando la ricotta con lo zucchero al setaccio (io vado con il mixer) , aggiungere la vaniglia, il cioccolato e la zuccata ( io non amo la zuccata e non la metto mai all’interno della crema) .
Riempire le scorza con la crema, porrè all’estremità una scorzetta di arancia candita e spolverare con zucchero al velo