Tipo di ricetta: Dessert
Numero di porzioni: 6
Tempi di preparazione: 15 Minuto(i)
Tempi di cottura: 25 Minuto(i)
Difficoltà: Facile
Ingredienti:
200 gr di acqua
200 gr di farina
100 gr olio di semi
3 uova medie
sale
alchermes
zucchero
Preparazione:
In una pentola versate l’acqua, l’olio e un pizzico di sale e portate a ebollizione. Togliete la pentola dal fuoco, aggiungete la farina e due cucchiai di zucchero mescolando velocemente e facendo attenzione a non creare grumi. Aggiungete ora un uovo alla volta, amalgamate bene il tutto e aggiustate con un altro po’ di farina se vedete che l’impasto è troppo mollo (oppure un uovo piccolo se l’impasto è troppo secco). Ora, con l’aiuto di due cucchiaini, formate delle “palline” da riporre nella teglia coperta da carta forno. Infornate a 160 a forno ventilato per 25/30 minuti o fino a che le castagnole saranno diventate gonfie e dorate. Sfornate, lasciate raffreddare, immergete le castagnole nell’alchermes e mettetele su un piatto da portata. Cospargete infine di zucchero. Potete tenerne alcune da parte e non bagnarle nell’alchermes per avere un mix di gusti e colori.
Ingredienti
- 300 g di farina 0
- 100 g di zucchero semolato
- 80 g di burro
- 2 uova
- 2 cucchiaini di lievito per dolci (scarsi )
- 1 buccia di limone grattugiata
Per la bagna:
- liquore a vostro piacere diluito con un po’ di acqua (ne occorrerà in tutto circa 1 bicchiere)
- zucchero semolato
Procedimento
-
Versate la farina in ciotola, unite il burro morbido e fate assorbire, aggiungete lo zucchero, un uovo intero e un tuorlo (l’albume tenetelo da parte) la buccia di limone e il lievito.
-
Impastate e se occorre aggiungete pian piano l’albume rimasto, dovrete ottenere l’impasto dei biscotti.
-
Formate tante palline, le mie pesano 10g l’una, adagiatele su carta da forno e cuocetele a 180 g per circa 15 minuti.
-
Nel frattempo preparate le bagne con i liquori. Appena le palline si saranno intiepidite (non fatele raffreddare del tutto così assorbiranno più liquido e saranno più saporite), immergete le castagnole prima nel liquore e poi ripassatele nello zucchero.