a lista degli ingredientiper la charlotte ai due cioccolati:
una confezione di savoiardi
200 gr di cioccolato fondente
200 gr di cioccolato bianco
2 tazzine di caffè
500 ml di panna da montare
50 gr di burro
per la copertura dei savoiardi e i cuoricini di cioccolato:
100 gr di cioccolato fondente
COME SI PREPARA.
Per prima cosa facciamo sciogliere 100 gr di cioccolato fondente a bagnomaria.
Tagliamo da tutti i savoiardi una delle due punte in modo da avere una parte piatta che possa permettere ai savoiardi di stare in piedi.
Lasciamo intiepidire il cioccolato fuso e immergiamoci i savoiardi che avremmo contato per il bordo della torta, ne ricopriremo uno si e uno no.
Con il resto del cioccolato fuso facciamo decorazioni varie…io ho riempito degli stampi in silicone per il ghiaccio a forma di cuore.
Lasciamo solidificare in frigorifero sia i savoiardi ricoperti che le decorazioni.
Prepariamo due simil ganache ai due cioccolati.
In un pentolino facciamo sciogliere i 200 gr di cioccolato bianco con 250 ml di panna e 25 gr di burro.
Una volta sciolto mescolare con una frusta onde lievitare fastidiosi grumi e versare il tutto in una ciotola, far raffreddare e poi mettere in frigo per almeno mezz’ora.
Stessa cosa con il cioccolato fondente.
Metterlo a sciogliere a bagno maria con 250 ml di panna e 25 gr di burro.
Mescolare bene, metterlo a raffreddare in una ciotola e poi mezz’ora in frigo.
Prendere il bordo di una tortiera con bordo staccabile e posizionarlo su di un piatto da portata.
Sistemare sul bordo 1 savoiardo “normale” ed uno ricoperto di cioccolato fino a comporre tutto il bordo.
Bagnare altri savoiardi nel caffè e disporli sul fondo.
Tirare fuori le due ganache dal frigo e sbatterle con le fruste elettriche in modo che prendano la consistenza di una crema.
Versiamo una parte di ganache al fondente sul fondo di savoiardi, bagnarne altri nel caffè e fare un altro strato, versarci una parte di ganache al cioccolato bianco e poi fare un altro strato di savoiardi e così fino ad esaurimento della crema e dei savoiardi.
Mettere in frigo almeno 4 ore e poi decorare a piacere.
Potete anche farla in coppette individuali perchè la consistenza è di un dolce al cucchiaio, quindi non aspettatevi fette perfette…ma credetemi dopo il figurone che farete a portarla in tavola nessuno si accorgerà se le fette non sono perfette.