Per la pasta:
700 g farina 00
150 ml olio di semi
100 g zucchero
20 g miele
3 uova
1 vanillina
1 pizzico di sale
20 g lievito di birra
190 ml latte
Per farcire:
nutella o crema o marmellata q.b.
2 tuorli d’uovo
zucchero q.b.
latte q.b.
Preparazione:
Intiepidire leggermente il latte, quando è appena tiepido, sciogliervi il lievito, mettere la farina, l’olio, lo zucchero, il miele, le uova, la vanillina ed un pizzico di sale e fare un panetto, lasciandolo lievitare per circa un’ora e mezzo nel forno spento.
Trascorso questo tempo tagliate l’impasto a pezzetti grossi come un mandarino,tirateli con il mattarello, farciteli con un cucchiaino di nutella, crema o marmellata e arrotolateli dandogli la forma di un cornetto.
Lasciateli a lievitare sulla placca del forno foderata da cartaforno, per circa un’ora.
Sbattere i tuorli con un po’ di zucchero e latte, spennellate i cornetti, ed infornate a 200° per circa 20 minuti.
Quando saranno tiepidi, spolverizzateli di zucchero a velo.
di Paola Citro
RICETTA PROVATA
Cornetti Bigusto
Per il lievitino :
1 cubetto di lievito
100 gr farina manitoba
80 ml latte tiepido
1 cucchiaino di miele
Ingredienti :
500 gr farina manitoba
130 gr zucchero
60 gr burro
240 ml latte
30 gr cacao
pizzico di sale
1 fialetta al limone
1 bustina vanillina
Cominciamo facendo il lievitino , in una ciotola mettere la farina , aggiungere il lievito sciolto nel latte e il miele , impastare e lasciare lievitare 1 ora coperto da pellicola . Passato il tempo , aggiungere al lievitino la farina , poca alla volta , lo zucchero , cominciare a impastare versando il latte alternandolo alla farina , poi l aroma al limone , la vanillina e infine il burro fuso freddo. Una volta amalgamato tutti gli ingredienti , dividere in 2 parti uguali l impasto ( pesandolo) ad una metà aggiungare il cacao , lavorare l impasto per bene per far colorare omogeneamente il panetto . Fare lievitare in 2 ciotole separate i 2 impasti per 2 ore . Una volta raddoppiati di volume , dividere ogni panetto in 2 parti uguali , ( così da ricavare 16 cornetti altrimenti usciranno 8 mega cornetti  ) stendere ogni panetto sottile col matterello , e sovrapporre i due colori facendo con il matterello una leggera pressione , ritagliare i triangoli con la rotella , formare i cornetti e infine rifarli lievitare altre 2 ore . Passato il tempo spennellare con il latte e infornare a forno già caldo a 180 per 10 / 15 minuti . Li potete mangiare vuoti o farcire a piacere io li ho farciti con la nutella 
CORNETTI BRIOCHES
Qui vi presento la mia ricetta per i cornetti brioches per la colazione; sono una vera delizia, ne sarete soddisfattissimi. Ecco come ho fatto :
INGREDIENTI PER 16 CORNETTI
250 GR DI FARINA MANITOBA
250 GR DI FARINA 00
2 UOVA
180 GR DI ZUCCHERO
1 CUBETTO DI LIEVITO DI BIRRA
50 GR DI MARGARINA O BURRO A TEMPERATURA AMBIENTE
150 ML DI LATTE
1 BUSTINA DI VANILLINA
Per la farcitura: a piacere (es: marmellata, nutella, crema, amarena)
PROCEDIMENTO: Mischiate con un cucchiaio la farina, lo zucchero , il burro, le uova, la vanillina. Poi aggiungete il lievito che avrete fatto sciogliere nel latte tiepido. Impastate per circa 15 min o con uno sbattitore con le fruste per gli impasti, altrimenti a mano. Dividete l’impasto in 2 palle che metterete a riposare in due contenitori di plastica infarinati; coprite con una pellicola di plastica e fate lievitare per almeno 2 ore. Riprendete le palle e con il mattarello stendete ciascuna delle palle a formare un cerchio di circa 1 cm di spessore e circa 30 cm di diamentro; tagliate in 8 spicchi e mettete 1 cucchiaino di farcitura quasi al bordo della parte larga dello stesso, arrotolate ciascuno spicchio partendo dalla parte larga; disponete i cornetti su una teglia ricoperta di carta forno e lasciate lievitare tutta la notte. Al mattino preriscaldate il forno 180° , spennellate i cornetti con tuorlo d’uovo diluito con poco latte, infornate per 15 min e se vedete che si scuriscono subito coprite con carta di alluminio a metà cottura. A cottura ultimata tirateli fuori dal forno, fate raffreddare e cospargete di zucchero a velo.
Quelli che non utilizzate, li congelate appena farciti, su un vassoio coperto di carta forno, coperti da una pellicola. Quando dovrete utilizzarli, li mettete fuori dal frigo la sera e poi la mattina spennellate e infornate.