Crocchette di patate – Panzerotti Salentini

PER 30 CROCCHETTE
Patate farinose o rosse 1 kg
Uova i tuorli di 2 uova medie
Noce moscata grattugiata mezzo cucchiaino
Pepe macinato a piacere
Sale q.b.
Parmigiano Reggiano grattugiato 100 gr
..PER IMPANARE
Uova medie 2
Pangrattato q.b.
..PER FRIGGERE
Olio di arachide q.b.

Per preparare le crocchette di patate utilizzate patate farinose e non acquose e se avete dubbi, acquistate quelle rosse. Lavate le patate (1) e mettetele a lessare (2) con tutta la buccia in acqua salata: al fine di ottenere una cottura uniforme, utilizzate patate il più possibile della stessa dimensione. Una volta cotte, (per delle patate di media dimensione, ci vorranno 15-20 minuti in pentola a pressione e circa 40 lessandole tradizionalmente) lasciatele leggermente intiepidire (giusto quello che servirà per poterle maneggiare) e poi sbucciatele (3) infilzandole con una forchetta e levando la pelle con un coltellino.Passatele in uno schiacciapatate (4) ancora calde e lasciate che la purea ricada in una ciotola, nella quale aggiungerete il sale, il pepe, la noce moscata (5) i tuorli e il formaggio grattugiato (6).Mischiate tutto con un mestolo fino ad ottenere un composto morbido e asciutto (7). Prendete una cucchiaiata di composto (io ho formato 30 crocchette del peso unitario di 35 gr) e dategli forma cilindrica (8), poi intingete ogni pezzo nelle due uova (9) che avrete preventivamente sbattutoe, successivamente, nel pangrattato (10). Preparate così tutte le crocchette (11) fino ad esaurimento del composto.
Scaldate abbondante olio di arachide in un tegame non troppo grande fino a raggiungere i 180°, e poi tuffate all’interno 3-4 crocchette alla volta per non fare abbassare di molto la temperatura dell’olio. Quando le crocchette saranno ben dorate (12) su tutta la superficie, prelevatele con una schiumarola e mettetele a scolare dell’olio in eccesso su di un piatto foderato con carta assorbente. Servite le crocchette di patate ancora calde.


Ingredienti per 6 persone:
1 kg di patate a pasta bianca
100 g di prosciutto cotto
4 uova (vi serviranno 2 tuorli e 2 uova intere)
100 g di parmigiano grattugiato
50 g di farina 00
200 g di pangrattato
un pizzico di noce moscata
1 cucchiaino di sale
olio per friggere
Preparazione:
Mettete le patate con tutta la buccia dentro un tegame riempito di acqua fredda e portarle al punto d’ebollizione, dopo di che fatele bollire per circa 40 minuti (fate la prova della forchetta: quando affonderà bene nella patata sarà cotta).
Lasciate raffreddare le patate.
Nel frattempo tagliate il prosciutto cotto a pezzetti piccolissimi.
Una volta raffreddate, prendete le patate e privatele della loro buccia e pressatele con lo schiacciapatate direttamente sul vostro piano di lavoro precedentemente infarinato.
Con le patate schiacciate formare una fontana e aggiungere la farina, due tuorli d’uovo, aggiungere il sale e un pizzico di noce moscata, aggiungere il parmigiano ed il prosciutto.
Amalgamare bene il tutto con le mani
Stendere l’impasto sul nostro piano infarinato con l’aiuto di un mattarello anch’esso infarinato.
Con l’impasto ottenuto ricavare dei bastoncini.
Sbattere in un piatto, con l’aiuto di una forchetta, le due uova rimaste.
Una volta formati i nostri bastoncini di patata, passarli prima nelle uova sbattute e poi nel pangrattato.
Immergerle in abbondante olio caldo e friggerle finchè assumeranno un bel colore dorato


I panzerotti di patate, un’antica ricetta “Salentina”, sono realizzati con purea di patate amalgamata con uova, formaggio grattugiato e l’immancabile menta che ne esalta il sapore. Queste crocchette gustosissime, possono sostituire un pasto completo, essere servite come antipasto, contorno e perché no anche come bocconcini per un bel buffet “Finger Food” tra amici.

Tipo di ricetta: Antipasto
Numero di porzioni: 4
Tempi di preparazione: 30 Minuto(i)
Tempi di cottura: 20 Minuto(i)
Difficoltà: Facile

Ingredienti:
500 gr di patate (Sieglinde)
150 gr di pangrattato
40 gr di formaggio pecorino
40 gr di parmigiano
50 gr farina
2 uova
2 cucchiai di menta tritata (prezzemolo in alternativa)
sale & pepe
olio d’oliva per friggere (circa 1 l)
Preparazione:

tappa 1
Sbucciate le patate e tagliatele a pezzetti. Lessatele partendo da acqua fredda, aggiungendo un cucchiaio di aceto bianco. Questo procedimento servirà a non far cambiare il colore delle patate e le vostre crocchette saranno anche più croccanti;

tappa 2
Una volta cotte, versate le patate in una ciotola e passatele allo schiaccia patate;

tappa 3
Amalgamate la purea ottenuta con metà del pangrattato (ossia circa 75 gr), la farina, le uova, i formaggi grattugiati, la menta, sale & pepe;

tappa 4
Lavorate la pasta velocemente sino ad ottenere un composto omogeneo. Inumidite le mani e formate i panzerotti dando loro la forma di bastoncini affusolati alle estremità, successivamente passateli nel pangrattato;

tappa 5
Friggete in olio bollente pochi alla volta. Quelli cotti risaliranno in superficie. Serviteli caldi.