Se esiste un dolce che ormai ripropongo e sempre con grande successo è proprio questa crostata al cioccolato. Un dolce semplice, sempre apprezzato da tutti e soprattutto facilissimo da preparare. In effetti io lo chiamo il dolce riparatore…se devo portare un dolce a cena e ho pochissimo tempo per realizzarlo (…e voglio che tutti lo apprezzino) preparo subito questa crostata.
Ingredienti per la frolla (Ricetta base)
– 80 gr di zucchero
– 300 gr di farina
– 130 gr di burro
– 1 uovo da 60 gr + 1 tuorlo
– 1 bustina di vanillina
– 1 cucchiaino di lievito per dolci
Per la crema al cioccolato (Ricetta base crema pasticcera)
– 100 gr di zucchero
– 500 gr di latte intero
– 2 uova
– 40 gr di farina
– 100 gr circa di cioccolato fondente
Iniziamo preparando la crema. Montare le uova con lo zucchero, aggiungere la farina setacciata gradualmente e incorporare bene. A parte, in un pentolino portare a leggera ebolizzione il latte. Spegnere il fuoco e aggiungere una parte di latte al composto di uova per stemperare il tutto. Mescolare e riversare il composto nel pentolino con il latte rimanente. Mettere il pentolino sul fuoco e fare andare la crema a fiamma bassa fino a che non si sarà addensata. Togliere dal fuoco e con la crema ancora bollente, aggiungere il cioccolato a pezzetti. Mescolare bene fino a che il cioccolato non si sarà sciolto del tutto. La dose consigliata è indicativa, se volete una crema ancora più “cioccolatosa” potrete aumentare la dose di cioccolato fondente (sostituibile anche con del cioccolato al latte o bianco, in base ai vostri gusti). Coprire la crema con della pellicola a pelo e mettere in frigo a freddare.
Prepariamo la frolla impastando bene gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Formate una palla e avvolgetela con della pellicola. Riponete in frigo per una mezzora circa.
Possiamo adesso comporre la nostra crostata al cioccolato. Stendete un disco di frolla, spesso poco più di mezzo centimetro, sulla teglia (Io la imburro e infarino per essere ancora più certa che la torta si sformi bene). Versateci la crema gradualmente, cercando di livellare il più possibile la superficie. Con la frolla rimanente decorate a piacere. Potrete fare delle classiche strisce incrociate o, come me, trovare delle fantasiose  alternative. Io ho tagliato dei semplici quadrotti di frolla con la rondella zigrinata e li ho disposti a scacchiera sulla torta, carino no? 
Infornate a 180° per 30 min in forno statico e preriscaldato sul ripiano medio. Controllate la cottura, potrebbero bastare anche 25 min.
A piacere, potrete ultimare la crostata al cioccolato spolverizzandola con dello zucchero a velo non appena si sarà freddata…ma anche così sarà ugualmente deliziosa!