Ingredienti
-
200 gfarina Manitoba
-
200 gfarina 00
-
210 mlacqua
-
1 cucchiaioolio extravergine d’oliva
-
7 gsale
-
4 glievito di birra secco
Per la copertura:
-
2cipolle
-
1 cucchiainozucchero
-
1 pizzicosale
-
olio extravergine d’oliva
-
sale grosso
Mettete nella ciotola dell’impastatrice le due farine e mischiatele insieme.
Unite l’olio extravergine di oliva, il sale, il lievito secco e iniziate ad impastare con il gancio.
Unite a poco a poco tutta l’acqua necessaria e impastate fino a che l’impasto si staccherà completamente dalle pareti dell’impastatrice e si attaccherà al gancio.
Se impasterete A MANO mettete le farine in una ciotola, fate un buco al centro e unite a poco a poco tutti gli altri ingredienti iniziando a girare con un cucchiaio e poi impastando bene con le mani, trasferendo l’impasto sul piano da lavoro e impastandolo energicamente per 10 minuti.
Una volta che avrete un impasto omogeneo mettetelo dentro a una ciotola leggermente unta con olio extravergine di oliva e coprite con un canovaccio pulito.
Fate lievitare l’impasto per circa 2/3 ore lontano da correnti e fino a che sarà completamente raddoppiato di volume.
Quando l’impasto sarà ben lievitato sgonfiatelo con le mani.
Tagliate le cipolle a fettine e mettetele in padella con poco olio e poca acqua facendole cuocere per un paio di minuti con zucchero e sale.
Mettete l’impasto in una teglia rettangolare da 20/30 cm oppure rotonda e distribuite completamente l’impasto schiacciandolo con le mani.
Lasciate riposare nuovamente per circa 30 minuti.
Trascorso il tempo di riposo fate i buchi con le dita sulla focaccia e unite le cipolle cotte distribuendole uniformemente.
Fate i classici buchi con le dita.
Ancora un giro abbondante di olio extravergine di oliva e sale grosso e cuocete la focaccia con le cipolle in forno preriscaldato statico per 20 minuti a 220° fino a che risulterà dorata.
VARIANTI E CONSIGLI
Potete usare anche tutta manitoba o tutta farina 00.
Potete sostituire il lievito secco con lievito di birra fresco, ne servirà da 8 a 10 grammi circa.
Abbondate con l’olio nell’emulsione sopra alla focaccia altrimenti verrà secca.
Non preoccupatevi se le cipolle tenderanno ad annerire, è normale così e vi assicuro noi genovesi ne andiamo matti della cipolla stracotta della focaccia.
Focaccia con cipolle e mascarpone
Ingredienti:
* 150 gr di farina 0
* 150 gr di farina di grano duro
* 15 gr di lievito di birra
* 1 dl di acqua frizzante
* 1 cucchiaino di zucchero
* 1/2 dl di latte
* 3 cipolle rosse
* 3 cucchiai abbondanti di mascarpone
* 50 gr di speck
* olio di oliva extravergine
* sale e pepe
Preparazione:
1 – Sciogliete il lievito con il latte tiepido e lo zucchero. Unite un pò di farina setacciata fino ad ottenere una pastella densa che lascerete riposare per 30 minuti.
2 – Al panetto ottenuto aggiungete la farina rimasta, 2 cucchiai di olio, 1 cucchiaino di sale e l’acqua frizzante. Impastate molto bene e formate una palla che dovrà lievitare per circa 2 ore coperta in un luogo caldo.
3 – Preparate le cipolle tagliandole a spicchi e facendole appassire in una padella con 1 cucchiaio di olio e poca acqua per circa 10 minuti. Una volta pronte salatele.
4 – Tagliate lo speck a cubetti e fatelo tostare per qualche minuto in una padella antiaderente.
5 – Una volta trascorse le 2 ore prendete la pasta e stendetela sulla teglia forno rivestita di carta forno (tenete uno spessore di circa 1 cm). Bucherellatela con una fochetta, distribuiteci sopra il mascarpone a fiocchetti, le cipolle, lo speck e salate e pepate. Cucinate a 220° per circa 20 minuti.
Bon Appetit !