Ingr4pax: 350gr garganelli, 500 g di vongole, 1 peperone rosso, mezzo bicchiere di vino bianco secco, 1 mazzetto di basilico, olio e.v., aglio, 1 mazzetto di prezzemolo, sale e pepe
Lavate le vongole e tenetele immerse per qualche ora in acqua fredda affinché perdano la sabbia contenuta; scolatele e mettetele in una padella. Aggiungete 1 cucchiaio di olio, l’aglio sbucciato, il vino e far aprire le vongole a padella coperta scuotendola di tanto in tanto. Togliete il tegame dal fuoco, staccate i molluschi ed eliminate i gusci e le vongole rimaste chiuse; filtrate il liquido di cottura e tenetelo da parte. Private il peperone dei semi e dei filamenti interni, lavatelo, asciugatelo e tagliatelo a pezzetti. In una padella con l’olio rimasto fate rosolare i pezzetti di peperone, quindi insaporiteli con sale e pepe. Aggiungete le vongole, 3-4 cucchiai di liquido di cottura delle vongole tenuto da parte e continuate la cottura per 2-3 minuti. Fate cuocere i garganelli in abbondante acqua salata in ebollizione, scolateli al dente e conditeli con la salsa di peperoni e vongole. Spolverate la pasta con il basilico e il prezzemolo lavati e tritati. Servitela calda.
N.B.I garganelli, antico formato di pasta fresca in uso soprattutto in Emilia Romagna, attualmente si trovano in commercio essiccati. In alcune zone i garganelli freschi vengono chiamati ‘pasta al pettine’ in quanto tradizionalmente preparati con un apposito pettine a fili metallici.