500gr linguine, aglio, olio, peperoncino, una alice dissalata, 2 scatole grandi tonno, pomodoro, vino bianco
Iniziare il soffritto con aglio, olio, peperoncino ed una piccola alice diliscata e dissalata. Appena la rosolatura sarà ben avviata ed imbiondita aggiungere il tonno a tocchi, mescolare e proseguire nella cottura per alcuni minuti. Irrorare con vino ed alla evaporazione di quest’ultima versare il pomodoro passato. Assaggiare e aggiustare di sale dopo aver consentito il giusto restringimento della salsa. Nel frattempo si avrà avuto cura di cuocere la pasta in abbondante acqua salata ed appena avrà raggiunto il desiderato punto di cottura “al dente”, versarla in padella per essere saltata e mantecata.
Orecchiette in salsa di tonno (per 5 pers.)
Tue, 02/16/2016 – 16:48 — micaela
Ingredienti:
500 gr. di orecchiette
400 gr. di polpa di pomodoro
160 gr. di tonno sott’olio
1 o 2 filetti d’acciuga
50 gr. di burro
ruchetta o rucola,
2 spicchi d’aglio
olio extravergine d’oliva, prezzemolo tritato, sale e pepe appena macinato.
Consigli per la cottura: versare il prodotto in abbondante acqua salata qualche istante
prima dell’ebollizione.
Tempo di cottura: 18 minuti circa (se mantecata o saltellata da 15 a 18 min.).
Preparazione: Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata, versate le
orecchiette qualche istante prima dell’ebollizione. Rosolare con qualche cucchiaio di olio
gli spicchi d’aglio, unire la polpa di pomodoro a filetti, salare, pepare e cuocere la salsa, a
fiamma moderata, fin quando sarà ben ristretta.
Mettere il burro in una ciotola, unirvi i filetti di acciuga pestati e lavorarlo a crema con un
cucchiaio di legno.
Far rosolare in un altro tegame il tonno sminuzzato con poco olio, mescolarlo alla salsa di
pomodoro, aggiungere anche il burro d’acciuga e lasciar insaporire il tutto per qualche
minuto.
Scolate la pasta dopo circa 18 min., conservando un po’ dell’acqua di cottura, versate in
una zuppiera e conditela con la salsa (L’acqua di cottura delle orecchiette messa da parte vi
potrà servire qualora si dovesse rapprendere troppo la salsa). e cospargerla con il
prezzemolo tritato; aggiungete la ruchetta o rucola; lasciate riposare per 2–3 min.,
rimestando con cura.
Tipo di ricetta: Portata principale
Numero di porzioni: 4
Tempi di preparazione: 5 Minuto(i)
Tempi di cottura: 15 Minuto(i)
Difficoltà: Molto facile
Ingredienti:
320 g di penne rigate
160 g di tonno sott’olio sgocciolato (2 scatole piccole circa)
due acciughe sott’olio
800 g di passata di pomodoro
un cucchiaio di capperi
2 cucchiai di olive
una cipolla
Olio extravergine d’oliva q.b.
Origano q.b.
sale e pepe q.b.
Preparazione:
tappa 1
In una larga padella soffriggete nell’olio la cipolla e le acciughe, fatele andare per qualche minuto a fuoco dolce, unite i capperi e le olive schiacciati e lasciate cuocere per qualche minuto.
tappa 2
Unite la salsa di pomodoro e fatela assorbire a fuoco medio. Trascorso questo tempo aggiungete il tonno e aggiustate di sale e pepe. Condite con una generosa presa di origano e cuocete ancora per 5 minuti.
tappa 3
Mettete abbondante acqua salata a bollire, lessatevi le penne al dente e scolatele. Trasferitele nel sugo e saltate la pasta per qualche minuto.
Servite con una spolverata di origano su ogni piatto.
Ingredienti:
1 scatoletta di tonno
pasta di acciughe
passata di pomodoro
olio d? oliva
parmigiano
dado vegetale
sale e pepe
Preparazione:
Questo sugo lo trovo perfetto con gli spaghettini:
1° Verso nella padella un pò di OLIO e della pasta di ACCIUGHE e lascio scaldare un minuto
2° Aggiungo il TONNO dopo aver fatto colare via l?olio dalla scatoletta.
3° Verso la PASSATA di POMODORO
4° Spezzetto un quarto di DADO VEGETALE e lo aggiungo
5° Infine getto la PASTA nella padella e aggiungo un pò di PARMIGIANO.
Trenette con il tonno
Fri, 01/13/2012 – 14:30 — micaela
Piatto unico – 430 Cal.
Ingredienti: trenette 60 g, Tonno sott’olio sgocciolato 80 g , pomodoro in scatola 100 g, olio extravergine di oliva 5 g, aglio 1 spicchio, capperi 1 cucchiaino, prezzemolo 1 ciuffo, Peperoncino q.b, sale q.b.
Preparazione
Prima di procedere alla preparazione della ricetta, aprite la scatoletta di tonno e versatelo in un colino a sgocciolare. Mettete in una teglia l’olio, l’aglio il peperoncino e i pomodori in scatola. Lasciate cuocere a fuoco vivace per 10 minuti. Quando il pomodoro è quasi cotto aggiungete il tonno e i capperi e aggiustare di sale, tenendo conto che sia il tonno che i capperi sono abbastanza saporiti.
Nel frattempo cuocete la pasta in abbondante acqua salata e scolatela al dente, versatela nel condimento che avete preparato e amalgamate. Prima di portare in tavola aggiungete il prezzemolo lavato e tritato. Buon appetito!