Ricetta della minestra contadina di pasta, verza e patate:
gli ingredienti
180 g di pasta a vostra scelta (quelli della foto sono maltagliati all’uovo)
100 g di prosciutto crudo mediamente grasso
200 g di verza mondata
200 g di patate sbucciate
1 litro di brodo di carne
1 cipolla
60 g di grana padano grattugiato
Vino bianco secco
Maggiorana
Prezzemolo
Pepe
Olio extravergine di olive
La preparazione
Lavate le foglie di verza, mondatele della parte più coriacea dei gambi e tagliatele a listarelle piuttosto fini // Lavate le patate e pelatele, quindi tagliatele a dadolini minuti // Tenete il brodo in caldo, quasi bollente. Se non ne avete di carne, ripiegate su 2 dadi sciolti in un litro di acqua calda. A nostro parere, ancora meglio dei dadi è ormai il brodo venduto già pronto… che di carne ne ha vista poca, ma di sapore è buono
Tritate finemente la cipolla e mettetela a rosolare in una pentola con 3 cucchiai di olio. Fatela appassire a fuoco dolce e coperto per 3-4 minuti. Quindi aggiungete il prosciutto tagliuzzato a pezzetti e lasciate soffriggere per altri 3-4 minuti. Infine irrorate con ½ bicchiere di vino bianco e fate evaporare rimestando per qualche minuto su fuoco di poco più vivo (moderato)
Aggiungete la verza insieme a un cucchiaio di prezzemolo tritato e a un paio di rametti di maggiorana. Bagnate con mezzo mestolo di brodo bollente, coprite la pentola e lasciate stufare dolcemente per circa 15 minuti
Calate nella pentola le patate, versate tutto il rimanente brodo, portate a bollore e proseguite la cottura, tenendo presente che le patate (tagliate a dadini) devono cuocere 14-16 minuti da quando hanno ripreso il bollore. Versate quindi la pasta calcolando i tempi di cottura in base a quelli delle patate. Se, ad esempio, la pasta richiede 10 minuti di cottura, versatela quando le patate bollono da 5 minuti. Se ritenete necessario allungare un poco la minestra aggiungete poca acqua bollente. Al termine comunque assaggiate la cottura della pasta e regolate di sale
Spento il fuoco profumate con una passata di pepe macinato al momento. Aggiungete il parmigiano, mescolate e servite ben calda la vostra minestra contadina di pasta, verza e patate
