ngredienti per il minestrone
Acqua q.b.
Aglio 1 spicchio
Basilico 4-5 foglie
Carote 2
Cavolfiore 150 gr
Cipolle 1 grossa
Fagioli borlotti, 200 gr
Olio q.b.
Pancetta tesa affumicata, 40 gr
Parmigiano Reggiano 2 croste
Patate 2 medie
Pepe macinato a piacere
Pisell i 200 gr
Pomodori 300 gr
Porri 150 gr
Prezzemolo tritato 1 ciuffo
Sale q.b.
Sedano 2 gambi
Zucca 200 gr
Zucchine 2
…per condire
Olio extravergine di oliva q.b.
Parmigiano Reggiano grattugiato q.b.
■ Preparazione
Per preparare il minestrone iniziate lavando e sbucciando tutte le verdure: sbucciate patate (1) e zucca e riducetele a cubetti, fate lo stesso con le zucchine (2), tagliate a listarelle i porri e a cimette il cavolfiore (3).

Tritate finemente le carote, il sedano, la cipolla e l’aglio (4) e metteteli a soffriggere in un tegame capiente con dell’olio extravergine d’oliva (5). Quando le verdure saranno appassite aggiungete la fetta di pancetta tesa e fatela rosolare (6);

poi aggiungete tutte le verdure precedentemente preparate e tagliate a cubetti (7) , i piselli (8) e i fagioli borlotti (9); e fateli rosolare per insaporirli.

Coprite quindi il tutto con acqua fredda e portate a bollore (10).
A questo punto aggiungete le croste di parmigiano e aggiustate di sale (11) .
Coprite il minestrone e lasciatelo sobbollire fino a quando le verdure saranno cotte (ci vorranno circa 50 minuti).
In ultimo aggiungete il prezzemolo e il basilico tritati con un coltello (12) e completate con un giro di olio extravergine di oliva a crudo, aggiungendo del pepe macinato, se lo gradite.
Servite il vostro minestrone di verdura caldo o tiepido!
■ Consiglio
Al minestrone potete aggiungere, a seconda dei gusti o della stagione, diverse altre verdure, come ad esempio i fagiolini, gli spinaci, le bietole, i broccoli, i cavoli, i cipollotti, le erbette, ecc… oppure potreste addirittura surgelarle voi stessi per poi utilizzarle durante i mesi in cui non sono presenti sul mercato.
Per rendere il minestrone più gradevole ai bambini (che non amano vedere pezzi di verdura nel piatto), potreste passarlo, con l’aiuto di un passaverdure, aggiungere della pasta corta (tipo ditali rigati) o riso, e abbondante Parmigiano Reggiano grattugiato.
■ Curiosita’
In Liguria si usa insaporire il minestrone con cucchiaio di pesto, provatelo anche in questa versione!