PANCAKES

ngredienti:
2 uova
250 g di farina
40 g di burro
300 ml di latte
1 cucchiaino lievito pane degli angeli
1 pizzico di sale
2 cucchiaini di zucchero
Preparazione:
Come al solito, più una ricetta è famosa e più versioni o varianti sarà probabile trovare. Diciamo subito che esistono varianti anche all’interno del mondo anglosassone, che differenziano i pancakes inglesi da quelli americani. Quì forniamo la ricetta in versione americana.
In una ciotola capiente, setacciate insieme la farina, lievito, il sale e lo zucchero. Fate un buco al centro e versate il latte, le uova e burro che avrete accuratamente fuso a fuoco lento o a bagno maria; mescolare il tutto a fondo.
Far scaldare a fiamma medio-alta la piastra o la padella precedentemente unta o oliata.
Versare l’impasto un pò alla volta prendendolo con un mestolo (con circa 1 / 4 di tazza per ogni frittella).
Far dorare entrambi entrambi i lati e quando saranno di colore quasi marrone vuol dire che sono pronti.
Servire il pancake caldo guarnendo ogni frittella con ciò che più vi piace: (gli americani mettono per lo più sciroppo d’acero) ma potete provare anche con marmellata, burro, nutella, caramello, miele, burro di noccioline, succo di limone, zucchero a velo, panna montata o frutta fresca. Meglio ancora, disponete varie soluzioni sulla tavola di modo che ogni persona possa scegliere la propria guarnizione.
RICETTA PROVATA
———————————————————————————

Ricetta per circa circa 8 Pancake

Farina: 160-180g
Latte: 250ml
Olio di Semi: 50 ml
Zucchero: 4 cucchiai
Lievito da Torta: 3 cucchiaini
Sale: un pizzico
Uova: 1 (intero)

Procedimento
Mescolate tutti gli ingredienti
Lasciate riposare 2 minuti
Rimescolate
Cuocete su piastra a 200c (o su padella anti-aderente con fondo spesso a fuoco medio) per 1 minuto circa
Girateli e fate cuocere per un’altro minuto circa
Serviteli caldi e metteteci sopra sciroppo d’acero o miele ed altre leccornie (come panna, cioccolato etc).


Tipo di ricetta: Dessert
Numero di porzioni: 8
Tempi di preparazione: 10 Minuto(i)
Tempi di cottura: 30 Minuto(i)
Difficoltà: Facile

Ingredienti:
200 gr di farina
2 cucchiaini da tè di lievito in polvere
1/2 cucchiaino da tè di sale
1 cucchiaio di zucchero
2 uova
250 ml di latte
3 cucchiai di olio di semi vari
Preparazione:

tappa 1
In un recipiente medio unire: farina, lievito, sale e zucchero. Mescolare e mettere da parte.

In un altro recipiente medio battere i bianchi d’uovo finchè diventano consistenti. In un terzo recipiente medio, senza lavare lo sbattitore, battere leggermente i tuorli.

tappa 2
Mescolare bene il latte e l’olio. Aggiungere i liquidi agli ingredienti solidi e mescolare finchè il composto è omogeneo ed aggiungere infine i bianchi d’uovo montati.

Ungere e riscaldare una padella di diametro medio a fuoco moderato. Mettere circa 3 cucchiai del composto per pancake ottenuto nella padella. Distribuire fino ad ottenere un cerchio di circa 10 cm. di diametro. Cuocere finchè la parte superiore fa bolle ed appare asciutta;

tappa 3
Mangiare caldi cosparsi di miele o sciroppo d’acero in classico stile americano o anche con della salsa al cioccolato, della crema diplomatica, dei ciuffetti di panna o come li ho provati io: tra uno strato e all’altro spalmare della marmellata di frutti di bosco, topping al cioccolato e spolverata di zucchero a velo! Wow!


Ingredienti

100 g farina 00
100 g latte
60 g zucchero
1 uovo
1 cucchiaino lievito in polvere per dolci
olio di semi (1 cucchiaio raso)
sale (1 pizzico)

Strumenti

Bottiglia di plastica

Padella

Passaggi

Mettere per primo l’uovo nel recipiente. Poi aggiungere gli altri ingredienti in questo ordine: latte, olio, zucchero, farina, lievito, un pizzico di sale. Chiudi con il coperchio e agita per bene fino ad ottenere un composto omogeneo senza grumi.

Ora scalda una padella e quando sarà ben calda sciogli una noce di burro, eliminando l’eccesso con carta assorbente. Versa un mestolino di composto o due cucchiai per ciascun pancake. Lascia rassodare equando inizierà a fare dei buchi sulla superficie, girali con una spatola lasciandoli cuocere e rassodare anche dall’altro lato.

Non resta che servirli accompagnati con sciroppo d’acero, sciroppo d’agave, miele, frutta fresca o secca. Insomma, come più vi piacciono. I miei figli, per esempio, li amano con la nutella spalmata sopra 😉