ngredienti per 6 persone:
500 grammi di pasta corte (io ho usato le penne rigate);
500 ml di besciamella già pronta (io la preparo da sola, presto la ricetta);
100 grammi di parmigiano grattugiato;
200 grammi di scamorza affumicata;
250 grammi di funghi champignons affettati;
150 grammi di pancetta a cubetti;
quattro cucchiai di pangrattato;
un cucchiaio di olio extravergine di oliva;
sale q.b..
Mettete a bollire l’acqua per la pasta e, quando arriva ad ebollizione, salare e buttare la pasta.
Nel frattempo, mettete i funghi in padella con un cucchiaio di olio e fateli appassire.
Sempre mentre cuoce la pasta, tagliate la scamorza affumicata a dadini e preparate tutti gli altri ingredienti.
Sporcate con la besciamella il fondo di una lasagnera e allungate con pochissima acqua di cottura della pasta (serve per non fare attaccare la pasta al fondo durante il passaggio in forno).
Quando la pasta è piuttosto al dente, scolatela, rimettetela nella pentola e conditela con metà besciamella, la pancetta, i cubetti di scamorza, i funghi e metà del parmigiano: mescolate tutto con un cucchiaio per far distribuire il condimento.
Sistemate la pasta nella lasagnera, pareggiatela con un cucchiaio di legno e preparate la gratinatura con la restante besciamella, il parmigiano e, da ultimo, il pangrattato.
Mettere in forno caldo a 180 gradi per 20 minuti e poi per 5 minuti sotto il grill caldo (se preparate la vostra pasta gratinata con funghi, pancetta e besciamella in anticipo, potete lasciare questi due passaggi al momento immediatamente prima del pranzo o della cena).
Ora non vi resta che sedervi a tavola e gustare il frutto della vostra fatica!
Ecco la mia pasta gratinata con funghi, pancetta e besciamella: