RICETTA 1
Ingredienti per 4 persone
4 peperoni gialli, carnosi – zucchero semolato – aglio -aceto rosso – olio extravergine d’oliva – sale
Pulire e tagliare a pezzi i peperoni. Far soffriggere in poco olio due spicchi d’aglio; aggiungere I peperoni e farli saltare.
Alzare la fiamma, salare, quindi continuare la cottura per circa 15 minuti a fiamma bassa.
Asciugata l’acqua di cottura, versare circa un terzo di bicchiere d’aceto, alzare nuovamente la fiamma e aggiungere un cucchiaio di zucchero. Mescolare e far evaporare l’aceto. Servire i peperoni freddi o a temperature ambiente. Possono anche diventare un gradevole condimento per una pasta fredda o per un riso pilaf
RICETTA 2
Ingredienti:
2 Peperoni Gialli e 2 Peperoni Rossi carnosi
Olive verdi in salamoia
Olive Nere di Gaeta
1 spicchio d’aglio
Olio extravergine. d’oliva
sale, pepe
origano
prezzemolo tritato
Aceto bianco 1/2 cucchiai
Preparazione:
Preparazione:
Pulire i peperoni, tagliare a falde eliminando le coste bianche ed i semi.
Lavarli sotto l’acqua corrente, e asciugarli , tagliare a striscioline.
Scaldare l’olio con lo spicchio d’aglio, quando prenderà colore eliminatelo, unire i peperoni salare, e cuocere per 10 minuti, a fiamma moderata.
Unire le olive snocciolate, profumare con un pizzico di origano, versare 1/2 mestolino d’acqua calda ,chiudere col coperchio e cuocere per 15/20 minuti circa.
A cottura ultimata, aggiungere 1/2 cucchiai di aceto bianco e far sfumare. Spolverare con prezzemolo tritato.
A chi non piacesse l’aceto , può anche ometterlo, sono buoni anche …al naturale!
Servire sia caldi che tiepidi….ma sono buoni anche freddi.
INGREDIENTI PER 2 VASETTI DA 500 ML
|
Per preparare i peperoni in agrodolce lavate e asciugate i peperoni, togliete i semi e i filamenti interni (1), poi tagliateli a strisce larghe circa 1 cm e metteteli da parte (2). Versate in un pentola l’aceto (3), l’acqua,
lo zucchero (4), il sale (5) e fate cuocere il tutto a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto. Quando lo zucchero e il sale si saranno sciolti, aggiungete i peperoni e coprite con un coperchio (6). I peperoni dovranno cuocere, ma rimanere croccanti : ci vorranno più o meno 20 minuti.
Una volta pronti i peperoni, fateli scolare all’interno di un colino (7) per tutta una notte e tenete il liquido di cottura da parte, chiuso in un contenitore ermetico. Sterilizzate i vasetti di vetro e lasciateli asciugare su un canovaccio pulito (8) (per maggiori dettagli su come sterilizzare i vasetti clicca qui). Una volta asciutti, invasate i peperoni senza arrivare fino all’orlo (lasciate 2 cm dal bordo) (9),

poi ricopriteli interamente con il liquido di cottura, ormai freddo (10). Chiudete bene i vasetti e procedete a creare il sottovuoto (11): prendete una pentola, mettete un canovaccio pulito sul fondo e adagiatevi sopra i due vasett; tra l’uno e l’altro disponete un secondo canovaccio, per evitare che, durante la cottura, i contenitori possano urtarsi. Ora riempite la pentola di acqua fino a ricoprire i vasetti, accendete il fuoco, mantenete la fiamma molto bassa e, da quando l’acqua comincia a sobbollire leggermente, lasciate sul fuoco per 30 minuti. Estraete i vasetti e lasciateli raffreddare, quindi verificate che si sia formato il sottovuoto (12): se, premendo con il dito sul tappo, sentirete CLICK, il sottovuoto NON si è formato correttamente; cambiate allora il tappo e ripetete l’operazione, oppure consumate immediatamente quel vasetto conservandolo in frigorifero.
600 gr. peperoni gialli e rossi 2 spicchi d’aglio 1 misurino d’olio d’oliva 1/2 misurino di aceto 3 cucchiai zucchero 1 chiodo di garfano
Inserire nel boccale olio, aglio e chiodo di garofano: 5 min. 100° vel.1. Posizionare la farfalla e aggiungere i peperoni tagliati a pezzetti:15 min. 100° vel. 1. Unire aceto, sale, pepe e zucchero 5 min. varoma vel 1 Disporre su un piatto di portata e servire.
Una parte di peperoni rimangono duri e quindi insapori perché poco aceto. Secondo noi vanno preparati almeno la sera prima. Cotti posizionando la farfalla, in almeno 700 gr. di liquido cosi composto: metà aceto di vino rosso e metà vino bianco, uno spicchio di aglio, due cucchiai di zucchero qualche chiodo di garofano, sale e olio. Portare tutto ad ebollizione, aggiungere i peperoni tagliati prima a liste di due cm. e poi ognuna in due pezzi. Far bollire 4-5 minuti 100° vel. 1. Versare in una ciotola e lasciarli riposare almeno una notte. Servire con il proprio liquido e, se piace, aggiungere qualche foglia di basilico fresco.