Polenta con polpette di ceci al sugo

Ingredienti

Per  persone
Per le polpette:
Per il sugo

Istruzioni

In una padella antiaderente, rosolate mezza cipolla tritata (o frullata) e versate la passata di pomodoro insieme a due pizzichi generosi di sale. Lasciate sobbollire a fuoco basso con il coperchio. Per un sugo velocissimo utilizzate sempre una padella antiaderente con il fondo spesso e molto larga (28cm di diametro o superiore), così che il sugo si restringa in 10 minuti.
  1. In un mixer, versate:
    – 300g di ceci cotti scolati e ben risciacquati sotto acqua corrente;
    – mezza cipolla bianca tagliata a tocchetti;
    – 1 cucchiaino di senape;
    – 2 pizzichi di sale;
    – 2 cucchiai di olio evo;
    – un uovo se siete vegetariani e volete polpette ancora più proteiche (l’uovo rende le polpette di ceci meno friabili).
    Frullate tutto fino ad ottenere un composto sodo.
  2. Create delle polpette con le mani bagnate, passandole nel pangrattato di mais se necessario. Tostatele in una padella antiaderente con un filo d’olio, 5 minuti da un lato e 5 dall’altro; tenetele da parte.
  3. Nel frattempo portate a bollore 700ml di acqua e salatela con il sale grosso. Quando il sale è completamente sciolto versate a pioggia la farina di mais mescolando continuamente. Dopo 5′ aggiungete un filo d’olio, e se piace mezzo spicchio di aglio tritato e una spolverata di pepe. Lasciate la polenta morbida, non soda, e versatela nei singoli piatti.
  4. A questo punto trasferite le polpette nel sugo, che nel frattempo si sarà ristretto e affogatele nella salsa. Aggiustate di sale e pepe, aggiungete le foglie di basilico.
  5. Versate qualche polpetta sopra la polenta morbida e servite caldo con un po’ di basilico e pepe aggiuntivo.