polpette di ceci – Falafel

Ingredienti delle polpette di ceci:

400g di ceci cotti e scolati (puoi usare ceci in scatola o cotti da te)
1 piccola cipolla, tritata finemente
2 spicchi d’aglio, tritati
1 carota, grattugiata
2 cucchiai di prezzemolo fresco, tritato
1 cucchiaino di cumino in polvere
1 cucchiaino di paprika
1/2 cucchiaino di pepe nero macinato
Sale qb
2 cucchiai di farina di ceci o farina di mais (per la legatura)
Olio d’oliva (per la cottura)
Istruzioni:

Prepara i ceci: Se stai utilizzando ceci secchi, assicurati di ammollarli in acqua fredda per almeno 8 ore o preferibilmente durante la notte. Successivamente, cuocili in acqua leggermente salata fino a quando non diventano morbidi. Se stai usando ceci in scatola, scolali e sciacquali bene sotto acqua corrente.
Tritura i ceci: Metti i ceci cotti in una ciotola capiente e schiacciali con una forchetta o utilizza un frullatore a immersione per ottenere una consistenza simile a una purea. Lascia alcuni ceci leggermente interi per avere una consistenza più interessante.
Prepara le verdure: Trita finemente la cipolla, l’aglio e il prezzemolo fresco. Grattugia la carota. Puoi anche aggiungere altre verdure a tua scelta, come spinaci o zucchine, per aumentare il contenuto vitaminico delle polpette.
Unisci gli ingredienti: In una ciotola grande, mescola i ceci schiacciati con la cipolla, l’aglio, la carota e il prezzemolo tritati. Aggiungi il cumino, la paprika, il pepe nero e il sale a piacere. Mescola tutti gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo.
Aggiungi la farina di ceci: Aggiungi la farina di ceci o farina di mais all’impasto e mescola fino a ottenere una consistenza facilmente modellabile. Questo passaggio serve a legare gli ingredienti e a rendere le polpette più compatte.
Forma le polpette: Con le mani leggermente unte d’olio, prendi piccole quantità di impasto e forma delle polpette rotonde. Puoi dare alle polpette una dimensione a tuo piacimento, ma cerca di mantenerle tutte della stessa dimensione per garantire una cottura uniforme.
Cuoci le polpette: In una padella antiaderente, riscalda un po’ di olio d’oliva a fuoco medio. Disponi le polpette nella padella e cuocile fino a quando non diventano dorate e croccanti su tutti i lati. Puoi anche cuocerle al forno a 180°C per circa 20-25 minuti o fino a quando non sono ben cotte.
Servi le polpette: Una volta cotte, puoi servire le polpette di ceci con una salsa a base di yogurt greco, succo di limone e aglio, oppure con una salsa di pomodoro leggera. Accompagna il tutto con una fresca insalata di verdure per un pasto completo e sano.
Le polpette di ceci gustose e salutari sono perfette come piatto principale, snack o antipasto. Sono ricche di proteine, povere di grassi saturi e prive di colesterolo, rendendole una scelta ideale per chi segue una dieta equilibrata o vegetariana.

Provale oggi e scopri quanto possono essere deliziose e nutrienti allo stesso tempo.


Ingredienti che ti serviranno

  • 500 g di ceci secchi
  • 1 cipolla media, tagliata grossolanamente
  • 2 spicchi d’aglio, sbucciati
  • 1 mazzetto di prezzemolo fresco (circa 30 g), lavato e asciugato
  • 1 cucchiaino di cumino in polvere
  • 1 cucchiaino di coriandolo in polvere
  • 1 pizzico di bicarbonato di sodio
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Olio di semi di arachide per friggere

Istruzioni passo-passo

1. Preparare i ceci:

  • Sciacqua i ceci sotto acqua corrente e trasferiscili in una ciotola capiente.
  • Coprili con abbondante acqua fredda e lasciali in ammollo per almeno 12 ore (ideale prepararli la sera prima)
  • Preparare l’impasto:
    • Scola i ceci ammollati e asciugali tamponandoli con un canovaccio.
    • Nel mixer, unisci i ceci, la cipolla, gli spicchi d’aglio, il prezzemolo, il cumino, il coriandolo, il bicarbonato, il sale e il pepe.
    • Frulla fino a ottenere un composto omogeneo ma non troppo pastoso.
    • Trasferisci l’impasto in una ciotola, copri con pellicola trasparente e fai riposare in frigorifero per almeno 1 ora.
    • Formare i falafel:
      • Preleva piccole porzioni di impasto (grandezza di una noce) e modellale con le mani per formare delle polpette leggermente schiacciate.
      • Se l’impasto è appiccicoso, inumidisci le mani con un po’ d’acqua.
      • Friggere i falafel:
        • Scalda abbondante olio di semi in una padella profonda o in una friggitrice a 170-180°C.
        • Friggi i falafel pochi alla volta, cuocendoli fino a doratura (circa 2-3 minuti per lato).
        • Scolali su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

        5. Servire:

        • Servi i falafel caldi, accompagnandoli con salsa tahina, hummus o una fresca salsa allo yogurt. Sono deliziosi anche all’interno di una pita con verdure croccanti.

Consigli utili

  • Per una variante più leggera, cuoci i falafel in forno preriscaldato a 180°C per 20-25 minuti, girandoli a metà cottura.
  • Se il composto risulta troppo asciutto, puoi aggiungere un cucchiaio d’acqua per facilitarne la lavorazione.
  • Usa un termometro da cucina per controllare la temperatura dell’olio ed evitare che si surriscaldi.

Dettagli

  • Tempo di preparazione: 30 minuti (escluso ammollo e riposo)
  • Tempo di cottura: 20 minuti
  • Tempo totale: Circa 13 ore e 50 minuti
  • Porzioni: Circa 50 falafel
  • Categoria: Antipasto/Secondo piatto
  • Metodo: Frittura/Forno
  • Cucina: Mediorientale
  • Dieta: Vegetariana