Polpette di melanzane

Ingredienti: 4 melanzane medie, 40 g di olive nere (facoltativo), 2 cucchiai di pecorino o parmigiano grattugiato, 1 uovo, mollica di pane secco (vengono più buone!) o pancarré o pangrattato, una manciata di foglie di menta (facoltativo), 1 limone, farina o pangrattato per la frittura, olio di arachide per friggere. Preparazione: Sbucciate le melanzane, io lascio qualche pezzetto di buccia, tagliatele a grossi cubi e scottatele in acqua salata. Quando inizieranno a diventare trasparenti, scolatele e setacciatele, io le ho tritate finemente. Raccogliete la purea in una terrina e amalgamatevi l’uovo sbattuto, il formaggio grattugiato, le olive, la menta tritata e quanto pane secco, ammollato e strizzato, occorre per dare al composto una certa consistenza. Ricavate dal composto tante polpette delle dimensioni di susine, infarinatele o passatele nel pangrattato e friggetele in abbondante olio di semi. Servitele calde guarnendo il piatto con spicchi di limone. Facoltativamente potete servirle con salsa di pomodoro.


 

Ingredienti:

2 melanzane tonde (quelle lilla), 200 g di tonno sott’olio, 2 uova, 50 g di parmigiano grattugiato (sostituibile con del pecorino grattugiato),

1 cucchiaio di prezzemolo tritato, 2 cucchiai di olive nere tritate grossolanamente,

4 cucchiai di pangrattato, olio per fritture q.b., sale, pepe.

 

(***) Per verificare che l’olio per friggere sia caldo al punto giusto, immergetevi la punta di uno spiedo o tuffatevi una briciola di pane.

Se intor no allo spiedino o alla briciola di pane si for meranno tante bollicine, allora sarà il momento giusto per iniziare a friggere.

Lavate le melanzane, spuntatele e tagliatele a  tocchetti. Portate ad ebollizione una pentola d’acqua leggermente salata, tuffatevi le melanzane e lasciatele bollire per circa 10 minuti.

Scolate le melanzane dall’acqua e strizzatele bene per rimuovere l’eccesso d’acqua.

Riunite nel boccale di un mixer o di un robot da cucina, le melanzane, le uova, il tonno ben sgocciolato, il parmigiano (o il pecorino), il prezzemolo tritato, il sale ed il pepe.

Frullate bene questi ingredienti fino ad ottenere un composto cremoso ed omogeneo. Trasferite la crema appena ottenuta in una ciotola ed aggiungete tanto pangrattato quanto ne serve per ottenere un composto consistente ma morbido (simile a quello delle crocchette di patate).

Formate con l’impasto ottenuto delle crocchette (tonde o a cilindro, della forma che preferite) e passatele nella farina.

 

Scaldate abbondante olio per fritture (o se preferite olio d’oliva) e tuffatevi le polpette che farete cuocere fino a doratura completa.

 

Prelevate le polpette dall’olio e lasciatele asciugare su fogli di carta assorbente.

Le polpette di melanzane sono buonissime sia ben calde che una volta freddate.


500 g di melanzane

60g salame a cubetti

100g formaggio filante

2/3 uova di cui 1 sodo

parmigiano

pangrattato o pane ammollato in acqua

sale, pepe e olio

Melanzane bollite in acqua non salata. Scolare. Impastare con tutto il resto. L’impasto deve risultare morbido e compatto.

Cuocere su carta da forno girando a metà cottura.